Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaCulturaLingue › «Il sardo discriminato dal Governo»
S.A. 23 luglio 2012
«Il sardo discriminato dal Governo»
Il decreto legge della Spending Review esclude la Sardegna dalle aree caratterizzate da specificità linguistica. Laprotesta dell´Università di Sassari


SASSARI - In Sardegna non potranno essere più assegnati dirigenti a tempo indeterminato alle istituzioni scolastiche con meno di 600 iscritti. Lo prevede la Spending Review (d.l. 95/12, art. 14, Riduzione delle spese di personale, comma 16) che ha escluso la Regione dalle aree caratterizzate da specificità linguistica, cui va applicata la soglia agevolata di 400 iscritti, che sono da considerare "quelle nelle quali siano presenti minoranze di lingua madre straniera"(il riferimento è, ad esempio, a quelle tedesche, francesi, slovene).

Questa discriminazione è stata denunciata dal Senato Accademico dell'Università di Sassari che ha accolto con delibera una segnalazione da parte della Commissione di Ateneo per la lingua sarda. Il danno per la Sardegna è doppio: diretto, in quanto avrà un'incidenza occupazionale riguardo al numero dei dirigenti scolastici a tempo indeterminato, e indiretto, come si legge nella delibera «in quanto si stabilisce in modo del tutto arbitrario che le aree geografiche caratterizzate dalla presenza di minoranze di lingua madre straniera siano più importanti di altre in cui si parla il sardo o il friulano». Tra l'altro il decreto legge produce anche un paradosso per la Regione, perchè la minoranza catalana di Alghero rientrerebbe fra quelle tutelate, a differenza di quella sarda.

Il Senato Accademico dell'Università di Sassari ha chiesto che sia rispettato il dettato della legge 482/99, che include il sardo fra le lingue di minoranza ammesse a tutela. «E' intollerabile – si legge nel documento - una divisione per legge fra minoranze forti, che si appoggiano a lingue parlate in altri Stati, e minoranze deboli, che non godono di questo requisito: quasi che una simile condizione di debolezza sia in sé un fatto da censurare e non il criterio ispiratore delle citate norme di tutela delle minoranze linguistiche». L'Ateneo, nella stessa delibera, «auspica, anzi, che per la Sardegna si riveda la normativa nazionale, che offre tutela solamente al sardo e al catalano di Alghero, e si riconoscano come ugualmente meritevoli di tutela le minoranze di lingua sassarese, gallurese e tabarchina», come peraltro previsto dalla legge regionale 26/97.

Nella foto: il Rettore Attilio Mastino
Commenti
16:09
Il 15 settembre a San Giovanni di Fassa - Sèn Jan la costituzione di un soggetto innovativo che unisce per la prima volta tutte le comunità linguistiche minoritarie del Paese: c´è l´Algherese con l´Omnium Cultural de L´Alguer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)