Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCronacaArte › Sulcis: Piria «Solidarietà ai minatori»
Antonio Burruni 3 settembre 2012
Sulcis: Piria «Solidarietà ai minatori»
Il pittore algherese esprime la propria vicinanza ai minatori ed agli operai del polo metallurgico del Sulcis Iglesiente


ALGHERO - Anche l’arte si muove in solidarietà dei minatori e degli operai del polo metallurgico del Sulcis Iglesiente in lotta per la difesa del posto di lavoro e la salvaguardia della cultura industriale della Sardegna. Ecco la lettera aperta del pittore algherese Paolo Piria, inviata per conoscenza anche al presidente della Provincia di Carbonia e Iglesias Salvatore Cherchi ed ai sindaci di Iglesias, Carbonia, Gonnesa e Portoscuso.

«Che sia “Dall’Oscurità alla Luce”. Riaffermo il mio convinto e motivato appoggio e la mia sentita vicinanza a tutti i lavoratori del Sulcis–Iglesiente. Alla luce degli ultimi episodi non si può che provare profonda solidarietà e partecipazione nei confronti di tutti i lavoratori di questo martoriato territorio isolano. Si sente ormai l’indispensabile bisogno di un piano strategico che disegni, finalmente una nuova e moderna politica industriale strategica, almeno ventennale (inclusa l’industria del turismo), atta alla riqualificazione di tutti i nuclei produttivi. Politica industriale che ormai manca, colpevolmente, da troppo tempo in questo paese. Se questo non succederà troppi comparti finiranno fuori mercato. Se si crea la fame chiunque diventerà un criminale!!! Sembra che in Italia sia proibito investire in efficienza e innovazione. In tutti gli altri paesi d’Europa la crisi è stata proprio affrontata in questo modo. Se questo Paese vuole ancora essere industrializzato, il comparto minerario energetico (carbone), la produzione siderurgica (acciaio) e quella dei metalli (piombo, zinco e alluminio), devono essere indispensabili, strategici e dunque protetti. Invece negli ultimi dieci anni nel Sulcis Iglesiente si sono persi decine di migliaia di posti di lavoro. In un’Italia che vuole crescere e creare posti di lavoro si rende necessario mantenere e proteggere quelli già esistenti. La nostra bellissima Isola non solo è un paradiso per le vacanze, ma anche un miracolo geologico e di tecnologia industriale metallurgica che permette all’Italia di avere preziose materie prime praticamente dietro la porta. Parafrasando il titolo della mia opera pittorica dedicata alle genti delle miniere del Sulcis–Iglesiente auguro che dopo tutto questo tempo di Oscurità, si possa finalmente vedere la luce di una soluzione felice, equa e condivisa; Siamo tutti figli del Signore e l’Arte è la nipote di Dio».

«A questa mia – conclude Paolo Piria - condivisa dagli amici del Liceo Artistico Costantino di Alghero, e da tutte le persone che hanno partecipato alla realizzazione dell’evento di sensibilizzazione nei confronti del problema “minerario” del Sulcis Iglesiente, aggiungo l’appoggio di tutti gli amici di Alghero».

Nella foto: L'artista algherese Paolo Piria
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)