Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroCulturaArte › Restyling lampada di Valverde | Foto
S.A. 6 ottobre 2012
Restyling lampada di Valverde | Foto
Dopo un accurato intervento di restauro durato quattro mesi, la grande lampada in argento che adornava l´altare è stata riconsegnata al Santuario algherese


ALGHERO - È stata riconsegnata al Santuario di Valverde, dopo un accurato intervento di restauro durato quattro mesi, la grande lampada in argento che adornava l'altare e pendeva dalla volta del presbiterio. Si tratta di un arredo sacro di notevole pregio artistico, che risale alla seconda metà del seicento, e, come è attestato in un inventario del 1747, è dono del canonico cagliaritano Marty, segretario di Ambrogio Machin, mercedario algherese, che aveva governato la diocesi di Alghero dal 1621 al 1625 quando fu promosso arcivescovo di Cagliari.

E' passato alla storia di Valverde per averla aggregata proprio nel 1625, al capitolo della Cattedrale, per assicurargli una cura, sia dal punto amministrativo che del culto, all'altezza dell'importanza che il Santuario andava assumendo. La lampada, tutta in argento sbalzato, cesellato e traforato, ha un corpo di 53 cm, un'altezza totale con le tre catene che la sorreggono di 130 cm, e un peso di 16 libbre, pari a circa 6,5 kg.

La lampada aveva subito, nel corso dei secoli, diversi danneggiamenti, soprattutto dovuti alle numerose cadute che progressivamente avevano compromesso prima, e poi distrutto la parte terminale. Alcuni precedenti tentativi di restauro, finalizzati soprattutto a restituire alla lampada almeno un aspetto esterno decoroso, erano stati però realizzati con interventi spesso maldestri: erano stati inseriti un supporto ligneo e alcune lamine metalliche; l'interno, specie nella parte inferiore, era stato riempito con uno spesso strato di pece greca per rafforzare le numerose fratture, oscurando però così il disegno del traforo; anche l'ultima parte pendente, andata completamente distrutta, era stata sostituita da una struttura metallica.

Il restauro della lampada chiude idealmente i restauri che per altre 10 anni hanno interessato soprattutto l'interno del santuario, e che ultimamente hanno visto la realizzazione del nuovo dell'altare ligneo e degli altri arredi del presbiterio, il rinnovo dell'intero lotto dei banchi e l'acquisto di un nuovo organo. Il progetto del restauro della lampada è stato approntato ed eseguito, sotto la direzione della Soprintendenza di Sassari, dalla ditta "D & D laboratorio di conservazione e restauro" di Cagliari che già in passato, per la Soprintendenza e per L'Ufficio Diocesano dei Beni Culturali, aveva realizzato, con ottimi risultati, altri restauri, soprattutto sugli argenti della Cattedrale. Il costo dell'intero restauro è stato sostenuto dal Santuario.

Nella foto: la lampada restaurata
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)