Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaSaluteSalute › Olmedo Emergenza, progetto Saido
Red 6 dicembre 2012
Olmedo Emergenza, progetto Saido
Ha preso il via questa settimana il progetto Servizio di Assistenza Infermieristica Domiciliare Olmedese portato avanti dalla cooperativa sociale di Luciano Spanedda e Bruna Squintu


OLMEDO - Ha preso il via questa settimana il progetto Servizio di Assistenza Infermieristica Domiciliare Olmedese, portato avanti da Olmedo Emergenza con il supporto dell'amministrazione comunale. Prelievi ordinari e prelievo TAO a costi contenuti per gli utenti, senza spostarsi dalla città. Sarà la cooperativa sociale di Luciano Spanedda e Bruna Squintu - Olmedo Emergenza - a gestire i prelievi e portare direttamente le provette con i campioni di sangue a Sassari o ad Alghero, evitando ai pazienti il viaggio verso i due centri.

«Il progetto Saido è nato nel 2009 - spiega Luciano Spanedda coordinatore del servizio - con tenacia l'abbiamo portato avanti e siamo lieti che il Comune abbia scelto di supportare i pazienti in difficoltà. Ringraziamo per questo l'assessore Pinna e l'assessore Contini per il continuo prodigarsi in favore di servizi ai cittadini», conclude Luciano Spanedda. La giunta comunale, vista la relazione dei servizi sociali ha deciso di intervenire per ridurre il budget di spesa delle famiglie che necessitano di prelievi periodici. Disabili, anziani oltre i 65 anni e persone sottoposte a terapia anticoagulante (Tao) potranno richiedere l'intervento dell'amministrazione per abbattere i costi del servizio posto in essere dalla cooperativa cittadina.

Il Comune interverrà nella misura di dieci euro per ogni tipologia d'intervento riducendo quindi il costo a 10 euro per i prelievi diretti all'ospedale di Alghero e 15 euro per quelli destinati alle cliniche di Sassari. Per poter accedere al servizio Saido gli utenti dovranno ritirare la modulistica presso Olmedo Emergenza, in via Murenu 3, o scaricarla dal sito del Comune e poi portarla all'ufficio protocollo di Corso Kennedy. Il progetto è stato attivato in via sperimentale per due mesi, fino al 31 gennaio attraverso il fondo delle Politiche Sociali cittadino.
Commenti
4/11/2025
Il Fine Vita è uno dei temi più profondi e complessi dell´esperienza umana, che tocca la coscienza di ciascuno di noi, sollevando domande fondamentali sulla dignità, sulla libertà e sul significato della vita stessa
4/11/2025
Coinvolto il Servizio di Igiene pubblica, ma anche i Medici e Pediatri di fiducia, gli Ascot e le Farmacie
4/11/2025
Sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso la sala Conferenze del Quarter, si terrà il Convegno: "Il fine vita: diritti, scelte, supporto. Tra scienza e umanità", a cura di Marco Balbina e Kai Paulus



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)