Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariPoliticaSalute › «Inadeguato servizio sanitario a Villanova»
P.P. 18 febbraio 2013
«Inadeguato servizio sanitario a Villanova»
I consiglieri comunali del gruppo Bidda Noa hanno presentato un´interrogazione al sindaco del paese Quirico Meloni, affinchè venga riaperto il centro vaccinale di Via Minerva


VILLANOVA MONTELEONE – I consiglieri comunali Raimondo Palomba e Giovanna Idili del gruppo Bidda Noa di Villanova Monteleone hanno presentato un’interrogazione al sindaco del paese Quirico Meloni, affinché venga ripristinato il servizio di igiene e sanità pubblica, interrotto diversi mesi fa e che tale servizio venga assicurato una volta almeno ogni 15 giorni.

La vicenda ha inizio quando l’Asl di Alghero in data 20 agosto 2012 comunicava che a decorrere dal 01 Settembre 2012 il Centro Vaccinale di Villanova Monteleone di Via Minerva sarebbe stato chiuso, e che tutte le prestazioni del servizio di igiene e sanità pubblica sarebbero state garantite presso la sede di Alghero in Via Costa n. 230.

«Considerato che numerosi genitori, con bambini piccoli, lamentano il fatto che per le vaccinazioni sono obbligati, anche in caso di cattivo tempo, a trasferte ad Alghero. In certi casi si sono verificati conseguenti casi influenzali» si legge nell’interrogazione di Palomba e Idili.

«Le vaccinazioni antinfluenzali che negli anni scorsi venivano assicurate in loco dal personale dell’Asl, ora, a causa della cessazione del servizio, debbono essere espletate dai medici di base – evidenziano i consiglieri del gruppo Bidda Noa che aggiungono - alcuni comuni della provincia come Muros e Cargeghe dopo le proteste delle amministrazioni comunali hanno ottenuto che gli uffici dell’Asl riprendessero le vaccinazioni nei propri paesi».

I consiglieri comunali Palomba e Idili chiedono nell’interrogazione che verrà iscritta nell’ordine del giorno del consiglio comunale alla prima seduta utile, previsto per oggi (lunedì) alle 19, un immediato intervento del sindaco e dell’amministrazione comunale in carica per assicurare l’apertura dell’ambulatorio vaccinale almeno due volte al mese.

Tra i punti cruciali da affrontare nell'imminente consiglio comunale, oltre al ridimensionamento dei servizi sanitari: l'approvazione del Paes, piano di azione per l'energia sostenibile, inoltre si discuterà dell'approvazione di un regolamento che permetterà la monetizzazione del posto macchina e infine il dimensionamento scolastico.

Foto d'archivio
Commenti
4/11/2025
Il Fine Vita è uno dei temi più profondi e complessi dell´esperienza umana, che tocca la coscienza di ciascuno di noi, sollevando domande fondamentali sulla dignità, sulla libertà e sul significato della vita stessa
4/11/2025
Coinvolto il Servizio di Igiene pubblica, ma anche i Medici e Pediatri di fiducia, gli Ascot e le Farmacie
4/11/2025
Sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso la sala Conferenze del Quarter, si terrà il Convegno: "Il fine vita: diritti, scelte, supporto. Tra scienza e umanità", a cura di Marco Balbina e Kai Paulus



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)