Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaSaluteSalute › Zooprofilattico, cozze più sicure
S.A. 16 maggio 2013
Zooprofilattico, cozze più sicure
L´istituto regionale ha partecipato al Meeting internazionale del Laboratorio comunitario di riferimento per le contaminazioni dei molluschi. All´evento sono stati presentati i dati epidemiologici sulla presenza di agenti patogeni nei mitili allevati in Sardegna


SASSARI – L’Isola all’avanguardia nei controlli sulla sicurezza alimentare dei mitili: cozze, arselle e ostriche che riempiono di gusto i piatti della nostra tavola. Questo il risultato emerso i giorni scorsi a Roma durante il Meeting internazionale del Laboratorio comunitario di riferimento per il controllo delle contaminazioni batteriologiche e virali dei molluschi bivalvi (Cefas), al quale l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna ha partecipato come unico invitato esterno europeo. All’incontro gli esperti dell’Izs hanno presentato i dati epidemiologici sulla presenza nei molluschi del virus dell’epatite A e del Norovirus, responsabile di sindromi gastrointestinali. Una “mappa” unica per ricchezza di informazioni, con magliaia di dati e risultati di laboratorio che fotografano la realtà sanitaria della mitilicoltura in Sardegna dal 2009 al 2012.

La relazione è stata discussa dal dottor Riccardo Bazzardi e dalla dottoressa Margherita Pisanu, responsabile del laboratorio di Microbiologia e Terreni Colturali dell’Istituto Zooprofilattico, che hanno presentato i risultati di anni di ricerca del gruppo di lavoro di Sassari.

«I dati hanno fatto emergere un basso rischio da epatite A, mentre è più alta la presenza di virus enterici responsabili di patologie gastrointestinali», hanno spiegato alla platea i due esperti, che hanno aggiunto come in Sardegna il sistema di monitoraggio permetta già di segnalare i casi di pericolo per la salute e di bloccare le produzioni a rischio. Dal 2009, infatti, la Regione ha accolto il Piano dell'Istituto Zooprofilattico per la ricerca di questi agenti patogeni e nel 2011 è arrivato il riconoscimento dal Ministero della Salute che lo ha inserito nel Piano Nazionale Integrato dei controlli alimentari 2011-2014. «Tutte le attività di sorveglianza e ricerca – commenta il direttore generale dell’Izs Antonello Usai- sono state avviate in netto anticipo rispetto ad altre realtà nazionali e comunitarie, che a breve dovranno adeguarsi alle nuove indicazioni sui controlli dei molluschi emerse dal Meeting».
Commenti
4/11/2025
Il Fine Vita è uno dei temi più profondi e complessi dell´esperienza umana, che tocca la coscienza di ciascuno di noi, sollevando domande fondamentali sulla dignità, sulla libertà e sul significato della vita stessa
4/11/2025
Coinvolto il Servizio di Igiene pubblica, ma anche i Medici e Pediatri di fiducia, gli Ascot e le Farmacie
4/11/2025
Sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso la sala Conferenze del Quarter, si terrà il Convegno: "Il fine vita: diritti, scelte, supporto. Tra scienza e umanità", a cura di Marco Balbina e Kai Paulus



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)