Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSaluteSalute › Zooprofilattico, accordo internazionale
Red 30 maggio 2013
Zooprofilattico, accordo internazionale
Siglato un importante accordo internazionale per valorizzare il lavoro degli Istituti Zooprofilattici in tema di malattie emergenti


SASSARI – Rafforzare il controllo sulle malattie emergenti del bestiame per prevenire impatti negativi sulla salute umana e sull’economia italiana. Questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione firmato tra il Ministero della Salute e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (Oie) al quale partecipa anche l’Istituto Zooprofilattico della Sardegna. Il protocollo, siglato i giorni scorsi a Parigi durante l’81ma Sessione Generale dell’Oie, valorizza le competenze dei dieci Istituti Zooprofilattici italiani in materia di sicurezza degli alimenti, sanità e benessere animale e ha la finalità di migliorare la qualità dei Servizi veterinari dei Paesi considerati strategici per l’Italia.

A seguito delle gravi crisi mondiali della Bse (Encefalopatia spongiforme bovina), dell’influenza aviaria, dell’afta epizootica e di altre patologie emergenti come la blue tongue e la West Nile disease, che hanno fatto la loro comparsa anche in Sardegna, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale si è posta l’obiettivo di migliorare la qualità dei Servizi veterinari dei 178 Paesi membri dell’Oie.

«Il nostro Istituto si impegnerà con progetti mirati, mettendo a disposizione strutture di diagnostica e competenze tecnico-scientifiche riconosciute per la formazione dei veterinari che operano nel Nord Africa e nel Mediterraneo», dice il direttore generale dell’Izs Sardegna, Antonello Usai. L’accordo permetterà agli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di svolgere, insieme al Ministero ed all’OIE, attività di cooperazione internazionale con diversi Paesi, in particolare con quelli dell’Europa dell’Est e dell’area Mediterranea. La storia epidemiologica italiana, infatti, dimostra che la maggior parte delle malattie che hanno afflitto il nostro patrimonio zootecnico proveniva proprio da quelle regioni.

Nella foto: i direttori degli Istituti Zooprofilattici
Commenti
4/11/2025
Il Fine Vita è uno dei temi più profondi e complessi dell´esperienza umana, che tocca la coscienza di ciascuno di noi, sollevando domande fondamentali sulla dignità, sulla libertà e sul significato della vita stessa
4/11/2025
Coinvolto il Servizio di Igiene pubblica, ma anche i Medici e Pediatri di fiducia, gli Ascot e le Farmacie
4/11/2025
Sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso la sala Conferenze del Quarter, si terrà il Convegno: "Il fine vita: diritti, scelte, supporto. Tra scienza e umanità", a cura di Marco Balbina e Kai Paulus



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)