Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieitaliaAmbienteUniversità › Costa Concordia, universitari sardi nel relitto
S.A. 14 settembre 2013
Costa Concordia, universitari sardi nel relitto
Il gruppo di ricerca coordinato dal professor Marco Schintu è stato chiamato a misurare in particolare contaminanti organici e inorganici di importanza tossicologica


ISOLA DEL GIGLIO - Anche un dipartimento dell’Università di Cagliari partecipa ai lavori intorno al relitto della Costa Concordia, all’interno del cantiere sorto all’isola del Giglio. Da maggio del 2012, infatti, il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare sta procedendo - sulla base di una convenzione di ricerca con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca sull’Ambiente (Ispra) - al monitoraggio degli inquinanti rilasciati dal relitto della Costa Concordia e dal cantiere impegnato nelle operazioni di recupero della nave da crociera.

Sulla base dell’esperienza acquisita a livello internazionale, il gruppo di ricerca coordinato dal professor Marco Schintu è stato chiamato a misurare in particolare contaminanti organici e inorganici di importanza tossicologica (es. residui di farmaci e di prodotti per la cura personale, ritardanti di fiamma e in generale interferenti endocrini) la cui ricerca non è prevista dalle normative o che comunque non sono rilevabili con i metodi utilizzati dagli enti preposti al controllo. Le tecniche di campionamento passivo messe a punto permettono la determinazione di sostanze presenti in soluzione acquosa anche a bassissime concentrazioni e forniscono una misura integrata nel tempo (giorni, settimane, mesi) della loro frazione biodisponibile, quella di maggiore importanza per la valutazione del rischio sanitario.

Le stazioni di campionamento sono state fissate nei pressi della poppa e della prua della nave, oltre che in una zona di controllo. Durante l’ultima campagna di monitoraggio, eseguita il 10 e l’11 settembre, sono stati posizionati i campionatori che accumuleranno i contaminanti eventualmente rilasciati nell’acqua durante le operazioni di rotazione (“parbuckling”) della nave, previste a partire da lunedì 16 settembre.
Commenti
15:08
Martedì 28 ottobre il Rettore Gavino Mariotti e tutta l’Università degli Studi di Sassari ricorderanno Bianca Ballabio, brillante studentessa di Medicina e Chirurgia scomparsa improvvisamente 5 anni fa all’età di 20 anni
23/10/2025
Tre studenti concludono il percorso del nuovo corso triennale del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Sassari
23/10/2025
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto e.INS Spoke 2 – Innovazione e sostenibilità per la competitività delle PMI del turismo e dei beni culturali, lancia una nuova stagione di formazione gratuita dedicata a operatori, imprese e istituzioni che lavorano nei settori del turismo e della cultura. Si parte il 27 ottobre con il primo corso del programma Train the Trainer sul tema "Diversity Management"
24/10/2025
L’accordo è stato firmato oggi nel Rettorato dell’ateneo sassarese e prevede la realizzazione congiunta di attività di ricerca, studio, formazione e supporto tecnico a beneficio delle politiche pubbliche regionali in materia di infrastrutture, edilizia, sicurezza e pianificazione territoriale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)