Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSaluteSalute › Ad Alghero in 800 col diabete senza saperlo
Red 31 ottobre 2013
Ad Alghero in 800 col diabete senza saperlo
Questi i dati che si ottengono proiettando nella nostra area le percentuali stimate per la Regione Sardegna. Il 9 e 10 novembre eventi in tutta la Sardegna


ALGHERO - Ad Alghero 2.700 persone hanno il diabete e circa 800 non lo sanno. In provincia i casi di diabete sono probabilmente 22.500. Questi i dati che si ottengono proiettando nella nostra area le percentuali stimate per la Regione Sardegna. Solo due terzi, forse metà, dei casi di diabete sono diagnosticati. Il loro numero è in crescita a causa della sedentarietà, dell’obesità, della cattiva alimentazione e forse dell’inquinamento, così come per l’aumento del numero di persone anziane nella popolazione sarda.

«Se ben gestito, il diabete può incidere in modo limitato nella vita di una persona e sui costi del sistema sanitario. Ma la persona con diabete deve avere accesso all’educazione, ai farmaci, ai presidi e alle cure specialistiche del caso. Se queste risorse mancano, è più facile che sviluppi seri problemi al cuore, al cervello, ai reni, agli occhi e ai piedi, con conseguenze che hanno un impatto devastante sulla sua vita, sulla sua famiglia e sulla collettività, nonché ovviamente sui costi della Sanità», nota Salvatore Caputo, presidente di Diabete Italia. «Mentre i casi di diabete aumentano, 800 mila in più negli ultimi 10 anni in Italia, le risorse già insufficienti messe a disposizione dal Servizio Sanitario diminuiscono. Questo pone le basi di una emergenza sanitaria ed economica».

Diabete Italia coordina la Giornata Mondiale del Diabete che cade il 14 novembre ma prevede eventi che si terranno in ogni provincia della Sardegna soprattutto il 9 e 10 novembre. Quest'anno la Giornata Mondiale del Diabete intende fare luce sulle reali proporzioni del problema diabete e spingere la Regione ad affrontarlo in modo appropriato, per esempio facendo riferimento al Piano Nazionale Diabete, redatto dal Ministero della Salute, sottoscritto dalle Regioni e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in febbraio. Il Piano disegna un modello ideale di assistenza completa e appropriata per ogni persona con diabete.

«Forse, dopo anni di silenzio, la Regione Sardegna ha deciso di gestire invece che di subire il problema del diabete. In settembre ha recepito il Piano nel proprio ordinamento», afferma Marina Cossu, Coordinatrice della Giornata Mondiale del Diabete in Sardegna. Passare dalle 'parole' ai 'fatti' sarà l'obiettivo principale della Giornata Mondiale del Diabete 2013 che si terrà in numerose città dell'isola. Oltre a misurare la glicemia e a discutere con medici e volontari, le persone interessate a prevenire o a gestire al meglio il diabete potranno firmare una cartolina che verrà inviata all'Assessore alla Salute per spingerlo a fare di più e a mettere in pratica il Piano.
Commenti
4/11/2025
Il Fine Vita è uno dei temi più profondi e complessi dell´esperienza umana, che tocca la coscienza di ciascuno di noi, sollevando domande fondamentali sulla dignità, sulla libertà e sul significato della vita stessa
4/11/2025
Coinvolto il Servizio di Igiene pubblica, ma anche i Medici e Pediatri di fiducia, gli Ascot e le Farmacie
4/11/2025
Sabato 8 novembre, alle ore 9.30, presso la sala Conferenze del Quarter, si terrà il Convegno: "Il fine vita: diritti, scelte, supporto. Tra scienza e umanità", a cura di Marco Balbina e Kai Paulus



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)