M. P.
11 aprile 2014
Uno sportello locale a Porto Torres, destinato all’assistenza e al supporto per gli operatori della piccola pesca e i rappresentanti della comunità costiera, è quanto si prevede nell’ambito del progetto Fishinmed
PORTO TORRES - Uno sportello locale a Porto Torres, destinato all’assistenza e al supporto per gli operatori della piccola pesca e i rappresentanti della comunità costiera, è quanto si prevede nell’ambito del programma Fishinmed, un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato dal Programma Enpi Cbc Med e attuato da amministrazioni pubbliche e istituti di ricerca di Puglia, Sicilia e Sardegna , Grecia, Tunisa, Egitto e Libano. L’obiettivo è di favorire lo sviluppo socio-economico delle comunità della piccola pesca, promuovendo la diversificazione delle attività economiche e la valorizzazione integrata dei territori costieri, al fine di incrementare le opportunità di occupazione ed evitare lo sfruttamento incontrollato delle risorse marine. Nell’ambito del progetto è stato istituito un Osservatorio Euromediterraneo come strumento di dialogo tra istituzioni pubbliche e private a livello mediterraneo.
L’Osservatorio definisce strategie comuni per lo sviluppo sociale ed economico delle comunità della piccola pesca e di istituisce un sistema locale di assistenza tecnica, finalizzato a favorire la multi-attività dei pescatori e l’incremento del loro reddito. Per l’attuazione degli interventi e delle azioni necessari per il perseguimento di tali obiettivi è stato stipulato un Memorandum di intesa a cui ha aderito l’amministrazione comunale e in cui l’agenzia Laore Sardegna, capofila del progetto gestisce tutte le attività, compresa la contestualizzazione degli sportelli locali. A Porto Torres il comune dovrà individuare i locali idonei per l’apertura dello sportello informativo che svolgerà le funzioni di: animazione, info point, organizzazione incontri fra attori principali, attività nelle scuole, etc.
Il Memorandum di intesa di cui fa parte il comune di Porto Torres ha come obiettivo: avviare un percorso sulla Governance locale delle attività legate alla pesca; chiarire il quadro normativo che disciplina la pesca su scala locale; fornire agli operatori della piccola pesca gli strumenti necessari a progettare attività di diversificazione produttiva; contribuire alla divulgazione, presso le comunità costiere e altri possibili fruitori, delle opportunità offerte al pubblico dalle attività multifunzionali dei pescatori; realizzazione di un piano di monitoraggio volto alla valutazione del pescato delle marinerie del Golfo dell’Asinara; divulgare la guida “Le vie del mare” prodotta dal progetto Fishinmed. E’ prevista nell’ambito del progetto, l’istituzione di una Conferenza di servizio, tra le Autorità preposte al settore pesca e coinvolte nella gestione della stesso (Agenzia Laore Sardegna, amministrazione comunale di Porto Torres, Capitaneria di porto, Corpo forestale, Asl n° 1 Sassari, Polizia di stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Parco Nazionale dell’Asinara, A.m.p. isola Piana, associazioni di categoria dei pescatori).
Commenti