M. P.
8 maggio 2014
Sulla procedura di pianificazione del Piano urbanistico, ancora nella fase zero del processo di Vas (valutazione ambientale strategica), lo strumento che garantisce un elevato livello di protezione dell’ambiente
PORTO TORRES - Ancora nella fase zero del processo di Vas (valutazione ambientale strategica), lo strumento che garantisce un elevato livello di protezione dell’ambiente (dalla qualità dell’aria alla gestione dei rifiuti e delle acque). Il processo di Vas, contestuale a quello di elaborazione del Puc (piano urbanistico comunale), viene avviato dall’amministrazione comunale, in qualità di Autorità procedente, mediante pubblicazione di apposito avviso, sull’Albo comunale e sul sito internet, contenente la prima definizione degli obiettivi del Piano. L’amministrazione comunale, secondo l’architetto Vanni Macciocco, incaricato a redigere il piano urbanistico, sarebbe nelle condizioni di avviare il processo di Vas, in cui è necessario informare la Provincia (Autorità competente), dell’avvio della procedura per la redazione del Puc. Tale atto rappresenta il momento iniziale della fase di partecipazione che accompagnerà l’intero processo di Vas e dovrà consentire a tutte le parti interessate, le autorità e la popolazione, di avere accesso ai documenti e di poter esprimere il loro parere in merito, prima dell’adozione del piano.
L’architetto Macciocco si ritiene soddisfatto del percorso e del lavoro svolto dai tre gruppi di attività che collaborano alla realizzazione del Puc: uno di copianificazione con la Regione; uno di dialogo con le gestioni speciali (Autorità portuale e Consorzio Industriale provinciale); un gruppo di attività parallele di pianificazione dell’assetto idrogeologico (Pai) e di avvio della procedura di Vas. Nell’attività di copianificazione con l’Ente regionale è stato chiuso l’assetto ambientale, mentre per quanto riguarda l’assetto storico-culturale si discuterà nell’incontro di oggi previsto con la Regione. Sul terzo assetto insediativo, cioè urbanistico, si dovranno aggiornare le previsioni demografiche a partire dal 2014, sulle quali la Regione opererà un confronto per stabilirne la coerenza con il piano urbanistico comunale vigente. Nel rapporto con l’autorità portuale e il consorzio industriale provinciale, vi è l’intenzione di una soluzione condivisa rispetto alle ipotesi di organizzazione dello spazio del porto civico e industriale. Sullo stato di avanzamento del Pai, l’ingegnere Alberto Luciano e il geologo Stefano Conti, relazionano sull’incontro in Regione, confermando che sulle analisi idrogeologiche lo studio sarà consegnato entro un mese.
Resta la preoccupazione del presidente della commissione urbanistica Carlo Cossu e del Sindaco Beniamino Scarpa sulla tempistica, e la necessità di procedere il più rapidamente possibile all’adozione del Piano. Pertanto sulle informazioni non ancora raccolte, fra cui fondamentale è una cartografia aggiornata, secondo l'ing. Claudio Vinci, responsabile del procedimento, il sindaco offre la sua disponibilità per agevolare e accelerare il lavoro. Approvato all’unanimità dalla commissione, il punto sulla richiesta del consigliere Luciano Mura inerente un edificio sito in via Ponte Romano, all'interno del Piano particolareggiato del Centro storico. Si tratta dell’'abitazione di un portatore di handicap grave, che allo stato delle cose è impedito ad uscire di casa a causa della mancanza di un ascensore che potrebbe essere realizzato, al fine dell'eliminazione delle barriere architettoniche, esclusivamente nel lotto in argomento.
Commenti