Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCronacaUrbanistica › Sequestrato un villaggio turistico a Stintino
M. P. 11 giugno 2014
Sequestrato un villaggio turistico a Stintino
Questa mattina, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Sassari, coadiuvato dal 10° Nucleo elicotteri Carabinieri di Olbia e da personale della locale Stazione Carabinieri, ha sottoposto a sequestro preventivo un villaggio turistico-alberghiero, “Acqua Marina”


STINTINO - La presenza del Comando Carabinieri Tpc, da oltre quarant’anni impegnato nella salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico della nazione, ha segnato un ulteriore, brillante risultato investigativo. Questa mattina, il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Sassari, coadiuvato dal 10° Nucleo elicotteri Carabinieri di Olbia e da personale della locale Stazione Carabinieri, ha sottoposto a sequestro preventivo un villaggio turistico-alberghiero, “Acqua Marina”, costituito da 51 villette bungalows edificate sui rilievi collinari prospicienti il Golfo dell’Asinara, in località Ovile del Mercante del Comune di Stintino (SS).

Il complesso immobiliare si estende su una superficie di circa 20mila mq, a poco più di 500 mt dal mare, in un’area dichiarata di notevole interesse pubblico per i cospicui caratteri di bellezza naturale che la contraddistinguono. Il provvedimento cautelare, emesso dal Gip del Tribunale di Sassari – Dott. Antonio Pietro Spanu -, è scaturito da una complessa attività investigativa avviata nel 2012, che si inquadra nell’ambito dell’attività di tutela, svolta dai carabinieri del Tbc anche mediante mirati monitoraggi aerei, dei siti paesaggistici presenti nel territorio regionale. In tale contesto è stato individuato un cantiere edile in corso d’opera nel quale, a seguito di mirati accertamenti documentali, venivano riscontrate gravi irregolarità penali in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica.

Le indagini coordinate dal Dott. Giovanni Porcheddu della Procura Repubblica presso il Tribunale di Sassari, hanno consentito di formulare l’ipotesi di reato di lottizzazione abusiva, concretizzatasi mediante la vendita di porzioni immobiliari della struttura alberghiera con variazione della destinazione d’uso da turistico-ricettiva a residenziale in spregio degli strumenti urbanistici adottati dal Comune. Sei sono le persone indagate, ritenute responsabili a vario titolo di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edilizio in zona sottoposta a vincolo paesaggistico ed esecuzione di opere edili in assenza della autorizzazione paesaggistica. L’immobile sequestrato ha un valore patrimoniale di circa 6 milioni di euro.

Nella foto: il complesso turistico sequestrato
Commenti
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)