Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaUrbanistica › A Porto Torres un' estate con l’isola pedonale
M. P. 18 giugno 2014
A Porto Torres un' estate con l’isola pedonale
Non solo marciapiedi a disposizione dei pedoni nel centro storico di Porto Torres, dove per il periodo estivo (14 giugno-14 settembre) è stata istituita l’isola pedonale


PORTO TORRES - Non solo marciapiedi a disposizione dei pedoni nel centro storico di Porto Torres, dove per il periodo estivo (14 giugno-14 settembre) è stata istituita l’isola pedonale. Nel tratto della via Libio adiacente la Piazza Garibaldi, compreso tra via Roma e via Mare è, dunque, vietato il transito a tutte le categorie di veicoli ad eccezione dei mezzi di soccorso e di emergenza. Un esperimento adottato inizialmente per un periodo di 10 giorni durante i festeggiamenti della Festha Manna che ha avuto esito positivo e, che ora con l’imminente arrivo della stagione turistica e la previsione di un incremento della popolazione, diventa una soluzione per risolvere l’intensificazione del traffico veicolare, in particolare presso il centro storico, abitualmente frequentato in tale periodo.

Le aree pedonali, compresa Piazza Garibaldi, sono spesso centro di numerose manifestazioni inserite nel cartellone estivo degli eventi e spettacoli organizzati dall’amministrazione comunale, di solito partecipate da un gran numero di persone. Inoltre l’interdizione al traffico dei veicoli, nella zona adiacente la Piazza non ha comportato particolari disagi per la fluidità della circolazione, anzi l’isola pedonale nell’immediato ha prodotto effetti positivi anche ai fini della vivibilità e della sicurezza, con una riduzione dei livelli di smog e del rumore.

Contestualmente, si potrebbe dire, che le pedonalizzazioni comportano una valorizzazione turistica delle piazze, come spazio di incontro e di aggregazione sociale, di cui gli stessi commercianti ne traggono vantaggio, aspetto non secondario se si pensa alla riduzione degli acquisti registratasi negli ultimi anni. Non è di certo assurda l’idea di destinare un po’ più di risorse al miglioramento della sicurezza e dell’agibilità degli attraversamenti stradali e dei percorsi pedonali, così come a una migliore fruibilità e accessibilità delle aree pedonali. Nello stesso tempo è ormai necessario porre una maggiore attenzione alla categoria e agli altri utenti deboli della strada (ciclisti e diversamente abili) assegnando risorse adeguate in fase di pianificazione urbanistica.
Commenti
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)