Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCronacaUrbanistica › Stintino: Tar conferma sequestro villaggio turistico
M. P. 30 giugno 2014
Stintino: Tar conferma sequestro villaggio turistico
La Sezione Penale del Tribunale di Sassari rigetta la richiesta di riesame presentata avverso il decreto di sequestro preventivo del complesso turistico-alberghiero in loc. Ovile del Mercante a Stintino


STINTINO - La Sezione Penale del Tribunale di Sassari, con ordinanza emessa sabato 28 giugno u.s. e confermando il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip – Dott. Antonio Pietro Spanu - il 5 giugno 2014, ha rigettato il ricorso presentato dai legali di due dei sei indagati nella vicenda, condannandoli al pagamento delle spese processuali. I ricorrenti, facenti parte della società proprietaria dell’area e committente dei lavori nonché di altra che aveva curato le vendite immobiliari del complesso (rispettivamente correnti in Piacenza e Bergamo), avevano infatti presentato richiesta di riesame dopo soli cinque giorni dalla notifica del sequestro, il 16 giugno 2014.

Le indagini svolte dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale con il coordinamento della Procura di Sassari, avevano consentito di accertare il tentativo di vendita da parte dell’impresa committente dei lavori, di porzioni immobiliari della struttura con variazione della destinazione d’uso da turistico-ricettiva a residenziale. Infatti, grazie alle perquisizioni eseguite presso uno studio notarile ed alcune agenzie immobiliari in provincia di Bergamo, venivano sequestrati plurimi contratti preliminari di compravendita di singole unità ricettive (villette-bungalow), in violazione della convenzione stipulata tra il Comune di Stintino e la società proprietaria del complesso edilizio.

Tale intesa contemplava la realizzazione di una Residenza Turistico Alberghiera con un utilizzo esclusivamente turistico-ricettivo (ossia una destinazione d’uso che aveva consentito, in deroga ai vigenti strumenti urbanistici, una volumetria maggiore rispetto a quella normalmente assentita), non ammettendo espressamente la possibilità di vendita frazionata di unità ricettive né la trasformazione della destinazione urbanistica da alberghiera a residenziale. Anche dalle dichiarazioni rese da alcuni dei clienti con i quali erano stati stipulati i suddetti contratti preliminari, è stato confermato il predetto disegno criminoso. A breve saranno rese note le motivazioni che hanno spinto i Giudici ad esprimersi a favore del provvedimento cautelare.
Commenti
13/9/2025
Il nuovo ufficio avrà tra i suoi compiti inoltre quello di valorizzare e promuovere la qualità del progetto urbano ed in particolare degli spazi pubblici, non solo con la redazione di strumenti, regolamenti, piani e progetti, ma anche con iniziative capaci di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)