All’insegna dell’attività sportiva si terrà ad Alghero un Sail Camp, dall´8 si al 13 settembre 2003, per giovani diabetici e/o celiaci dai 12 ai 15 anni
Ciò che caratterizzerà questa settimana non sarà solo l´aspetto didattico che un campo del genere normalmente offre ma, come idea vincente e fulcro del campo scuola, sarà l´attività velica. E´ noto e dimostrato già per altre patologie il ruolo riabilitativo dello sport velico nei malati cronici; nella fattispecie la scuola di vela rappresenta una scuola di vita che educa i giovani diabetici all´autonomia nel governo della barca così come nel governo della malattia, responsabilizzandoli e aumentandone l´autostima. Quest´idea è nata dalla collaborazione tra l´ADMS, Alessandro Maffei (responsabile commerciale di Roche Diagnostics per Piemonte,Valle d´Aosta, Liguria e Sardegna); Yatch Club di Alghero; Dr.ssa Annamaria Marinaro, Dr. Augusto Ogana e Dr. Gianfranco Meloni della Pediatria dell´Università di Sassari; Dr.ssa Lidia De Luna, Dr.ssa Mariolina Cossu della Pediatria dell´Ospedale Civile di Alghero.
La realizzazione del campo scuola è stata possibile grazie al contributo dei ragazzi della scuola Media di Alghero 2 Fertilia e Panathlon, ricavato dalla realizzazione di un calendario in lingua italiana e catalana dal titolo "I Sapori Dell´Orto"; il contributo dell´ASAC (Associazione Sarda Amministratori Calcio) ricavato in occasione della partita di calcio "Un Euro di Solidarietà"; il contributo dell´Artistica ottenuto con la manifestazione culturale di Bruno Lauzi nonché il contributo del comune di Alghero e di altre aziende private.
La manifestazione gode della particolare cura di sua Eccellenza Mons. Antonio Vacca Vescovo di Alghero Il programma ludico sportivo sarà coordinato da un team di istruttori della FIV (Federazione Italiana Vela) appartenenti al Club Nautico di Varazze, (SV) e allo Yatch Club di Alghero, i quali vantano precedenti esperienze di attività velica con ragazzi diabetici e prevede:
- 4 ore di lezione al giorno sul corso di vela di cui 2 di teoria a terra e 2 di pratica in mare da tenersi le prime nella mattinata e le seconde nel pomeriggio;
- escursione in barcone lungo le suggestive falesie di Punta Giglio-Capo Caccia da organizzarsi in una mezza giornata del corso;
- sabato 13 alle ore 9,30 chiusura del campo scuola con lo svolgimento di una regata che vedrà coinvolti i 20 ragazzi partecipanti, premiazione finale con consegna dei brevetti.
La parte sanitaria sarà coordinata dalla responsabile del campo scuola, la Dr.ssa Annamaria Marinaro.
Commenti