Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAmbiente › Porto Torres, i sindaci danno il via libera alla rete Gas
M. P. 12 novembre 2014
Porto Torres, i sindaci danno il via libera alla rete Gas
Il gas arriverà anche a Porto Torres. Il via libera all’approvazione del progetto “Bulgas” arriva dai sindaci dei comuni di Porto Torres, Sorso, Sennori, Osilo e Stintino che costituiscono l’organismo di bacino regionale numero 4


PORTO TORRES - Il gas arriverà anche a Porto Torres. Il comune è inserito nell’elenco degli ammessi a beneficiare dei contributi previsti dalla Regione. Il via libera all’approvazione del progetto “Bulgas” arriva dai sindaci dei comuni che costituiscono l’organismo di bacino regionale numero 4. Ieri mattina, nella sala conferenze del Palazzo del Marchese, i primi cittadini di Porto Torres, Sorso, Sennori, Osilo e Stintino hanno definito l’iter delle procedure per l’avvio del cantiere che consentirà di realizzare la rete del gas e la banda larga nelle cinque città. Alla riunione erano presenti anche i responsabili delle strutture tecniche comunali e dell’azienda Fontenergia.

Il progetto, dal costo totale di 27,2 milioni di euro (9 a carico della Regione e il resto a carico del concessionario), prevede la realizzazione di una condotta con uno sviluppo complessivo, nei comuni interessati dall’intervento, di circa 141 chilometri. Il Comune di Porto Torres è capofila del progetto. L’opera consentirà di realizzare contemporaneamente la rete del gas e la banda larga per accedere ai servizi via web, attraverso lavori di infrastrutturazione che verranno svolti in parallelo e mediante un unico cantiere. Quest’ultimo progetto, previsto dal Por Sardegna 2007-2013, rientra nel piano per favorire la creazione e la disponibilità d’infrastrutture a larga banda e la realizzazione di reti telematiche, coniugando due tipologie d’intervento improntate alla modernizzazione dei servizi.

Per quanto riguarda la rete del gas, il progetto ha come obiettivo la creazione di un servizio di distribuzione di gas combustibile principalmente per usi civili, ma dimensionato per soddisfare anche le esigenze delle attività artigianali, commerciali, turistiche e socio-assistenziali del centro urbano. Il servizio assicurerà agli utenti la disponibilità costante di energia e spese contenute. Nel campo del riscaldamento l’impiego del gas permette, infatti, economie tali da rendere largamente conveniente i costi di installazione.

Da esperienze diverse e da indagini di mercato condotte negli anni risulta che gli utenti preferiscono scegliere il gas naturale per essere svincolati dalle abitudini e dai bisogni dei vicini, per dosare il calore e per controllare personalmente la spesa pur sempre nel quadro della massima comodità, senza eccessive preoccupazioni relative all’esercizio dell’impianto. I sindaci hanno approvato il progetto dopo l’avvenuto confronto con la Regione e hanno avuto rassicurazioni dall’azienda esecutrice sui tempi di avvio dei lavori, previsti per l’inizio del 2015 in tutti i comuni del bacino.
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)