Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Porto Torres, libri: viaggio nel tempo con Giulio Angioni
M. P. 14 aprile 2015
Porto Torres, libri: viaggio nel tempo con Giulio Angioni
Lo scrittore ed antropologo Giulio Angioni presenta il suo ultimo libro dal titolo "Sulla faccia della terra", giovedì 16 aprile alle ore 18.30 alla libreria Koinè di Porto Torres


PORTO TORRES - Lo scrittore ed antropologo Giulio Angioni presenta il suo ultimo libro dal titolo "Sulla faccia della terra". Un viaggio nel tempo nella Sardegna del 1200, ai tempi e nei luoghi del conte Ugolino. La presentazione giovedì 16 aprile alle ore 18.30 presso la libreria Koinè a Porto Torres. Il libro racconta della notte di luglio del 1258, quando Mannai Murenu, giovane garzone di vinaio, si ritrova morto e sepolto nella presa e distruzione della città di Santa Gia da parte dei pisani. Settant’anni dopo invece racconta di come si salva e poi con altri si rifugia in un’isoletta dello Stagno di Cagliari, già lebbrosario e adesso sgombra, dopo che i lebbrosi sono stati catapultati a infettare la città assediata.

Inizia così il racconto delle molte avventure di un gruppo di rifugiati nell’Isola Nostra: oltre a Mannai, due sediari, Paulinu servo allo scriptorium di un convento, Vera donzella nobile, Akì schiava persiana, il vecchio ebreo Baruch, tre soldati tedeschi di ventura, Tidoreddu pescatore dello Stagno, il cane Dolceacqua, poi il fabbro bizantino Teraponto e altri fino a oltre un centinaio. Nei guai della guerra si fingono lebbrosi, così protetti dal terrore del contagio. Inventano una vita di espedienti, protagonisti lo Stagno e la voglia di viverci liberi, in una grande avventura collettiva.

Giulio Angioni è considerato, con Sergio Atzeni e Salvatore Mannuzzu, uno degli iniziatori della letteratura sarda recente (Nuova letteratura sarda), di vasta risonanza, seguita all’opera di singole figure di spicco del Novecento, quali Grazia Deledda, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Gavino Ledda, Salvatore Satta, Maria Giacobbe, Giuseppe Fiori, e continuata da numerosi autori nei decenni a cavallo del 2000. Più recente è la sua produzione poetica (Tempus del 2008, Oremari del 2011), in sardo e in italiano.
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)