Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Porto Torres: Fabrizio Casu presenta il suo ultimo libro
M. P. 13 maggio 2015
Porto Torres: Fabrizio Casu presenta il suo ultimo libro
“Il lungo viaggio di una chemise. Un’epoca attraverso un abito” il titolo del libro che racconta la storia dell’indumento diventato interprete della sensibilità neoclassica


PORTO TORRES - Storia della chemise. Ovvero della camicia, un capo di abbigliamento trait d’union fra Europa e America, capace di evolversi nei secoli, diventando oggetto di studio e analisi culturale, politica e sociologica per i suoi diversi utilizzi. Di tutto questo si parlerà venerdì 15 maggio, alle ore 18.30, nella sala conferenze del Museo del Porto, dove sarà presentato il libro “Il lungo viaggio di una chemise. Un’epoca attraverso un abito”, scritto da Fabrizio Casu. L’introduzione è affidata a Francesco Chisu.

Fabrizio Casu, esperto e creativo del settore della moda, ha svolto docenze di Storia del costume in diverse strutture pubbliche e private, organizzando diverse mostre e partecipando nel 2011 alla Biennale Sardegna che si è svolta nell’ambito dell’esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia. La pubblicazione del libro è parte di un percorso che vede l’autore approfondire l’utilizzo degli abiti nel corso delle epoche.

L'opera letteraria è frutto di un attento lavoro di ricostruzione che punta i riflettori sulle influenze storiche e politiche nel mondo, riassumendo esteticamente tutte le istanze culturali che la chemise ha incontrato nel suo cammino. Con la regina di Francia Maria Antonietta e le Merveilleuses del Direttorio l’indumento è diventato interprete della sensibilità neoclassica, attraversando continenti, stagioni politiche (dall’ancien règime all’Impero napoleonico) e trasformandosi da capo di biancheria a fenomeno di massa. L’evento è patrocinato dal Comune di Porto Torres, in collaborazione con l’associazione Walkingclass Factory.
Commenti
18/11/2025
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)