Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresCulturaLibri › Giacomo Mameli: il nuovo libro a Porto Torres
M. P. 24 agosto 2015
Giacomo Mameli: il nuovo libro a Porto Torres
La libreria internazionale Koinè, mercoledì 26 agosto alle ore 21, presenta il giornalista e scrittore Giacomo Mameli con la sua ultima opera dal titolo "Le ragazze sono partite"


PORTO TORRES - La libreria internazionale Koinè, mercoledì 26 agosto alle ore 21, presenta il giornalista e scrittore Giacomo Mameli con la sua ultima opera dal titolo "Le ragazze sono partite". Ancora una volta Mameli esplora l’universo del lavoro femminile sardo, a cui anche in precedenti volumi ha prestato una grande attenzione, e in particolare in Donne Sarde (2005) dedicato alle imprenditrici e professioniste dell’isola di oggi. I suo ultimo libro racconta la vicenda storica dell'emigrazione dall' Ogliastra di tante giovani ragazze verso il Continente, verso il lavoro.

Un mondo che viene raccontato nei suoi diversi aspetti, raccogliendo storie di vita, mettendo in luce le esistenze concrete delle persone delle piccole comunità del territorio e mostrandoci una sezione della realtà tagliata attraverso il tempo, così da rendere presenti sia gli istanti del passato importanti – per meglio afferrare il nostro presente –, sia il futuro che ci aspetta, dipendentemente dall’interazione con i problemi della contemporaneità. L’idea che viene fuori da ogni suo libro è in Sardegna ci sono i segni di un mutamento che non ha mai smesso di compiersi.

Nel libro “Le ragazze sono partite” l’autore elegge Perdasdefogu, suo paese natale, a osservatorio di fenomeni che sono vastissimi: nel primo attraverso il racconto corale dell’enorme scotto pagato dalla povera gente in termini di perdita di vite umane e di estrema povertà durante la seconda grande guerra, nel secondo – attraverso una polifonia di voci di giovani donne – il fenomeno dell’emigrazione femminile, in special modo del dopoguerra . Dialogano con l'autore Barbara Proli e Celestina Masia.
17:25
Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro, di questi circa 5 milioni sono destinati alle 355 domande ammesse a finanziamento per altrettante biblioteche in Sardegna
18/11/2025
La presentazione del libro di Maria Teresa Tedde: appuntamento giovedì 20 novembre presso la Biblioteca Universitaria di Sassari, in piazza Fiume. Introduzione di Antonello Colledanchise
11/11/2025
Marco Travaglio sarà al Teatro Verdi di Sassari il 19 novembre con I migliori danni della nostra vita, uno spettacolo di e con Marco Travaglio. L’appuntamento sassarese è organizzato da Roble Factory in collaborazione con Mister Wolf



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)