Campagne, oliveti, vigneti e addirittura tanti giardini urbani e periurbani si ritrovano infestati dall'insetto
ALGHERO - Campagne, oliveti, vigneti e addirittura tanti giardini urbani e periurbani si ritrovano invasi dalla Metcalfa pruinosa, un piccolo insetto appartenente all'ordine dei rincoti (della famiglia dei Flatidi). E' un insetto di recente introduzione (1980 dall'America) e la sua rapida e intensa diffusione di questi ultimi anni è dovuta alla capacità dello stesso di attaccare numerosissime specie vegetali (erbacee, arbustive e arboree, di interesse agrario, ornamentale e forestale, oltre a numerose erbacee e arbustive spontanee) e alla limitata presenza di antagonisti naturali. A causa della particolarità delle condizioni climatiche, anche gran parte del territorio di Alghero si ritrova infestato dalla "farfallina", facilmente riconoscibile dalle abbondanti secrezioni ceroso-zuccherine biancastre, che vanno ad imbrattare la vegetazione colonizzata. La Metcalfa pruinosa (in forma adulta e anche giovanile), a partire dalla primavera fino all'autunno inoltrato, colonizza germogli, la pagina inferiore delle foglie, tralci e grappoli, sottraendo linfa, che assume tramite l'apparato boccale pungente-succhiante tipico dei rincoti, provocando un deperimento generalizzato della pianta. Allerta molti agricoltori e semplici appassionati giardinieri, nonostante nei grossi impianti l'insetto sia tenuto sotto controllo con specifici trattamenti e, almeno per ora, non stia provocando eccessivi danni.
Nella foto: Metcalfa pruinosa
Commenti