La tratta navale Barcellona-Porto Torres sta rivoluzionando nell’ultimo periodo il traffico delle merci, in particolare frutta e verdure, tra il Nord Sardegna e la Spagna con influenze positive sull’economia locale
ALGHERO - La tratta navale Barcellona-Porto Torres sta rivoluzionando nell’ultimo periodo il traffico delle merci tra il Nord Sardegna e la Spagna con influenze positive sull’economia locale. Dalla Catalogna sono arrivati in due mesi decine di quintali di frutta e verdura destinati alla grande distribuzione di alcuni supermercati cittadini.
Le tariffe vantaggiose del trasporto marittimo e la competitività della produzione agricola spagnola ha spinto gli imprenditori algheresi a guardare al mercato europeo, laddove i prodotti sardi non sono sufficienti a garantire il consumo. I titolari di due grandi catene degli alimentari con numerosi punti di vendita in Sardegna hanno assicurato che la frutta e la verdura locale ha la precedenza rispetto a quella estera, nonostante in queti giorni al centro del dibattito politico isolano ci sia proprio la crisi delle aziende agricole sarde.
Sempre gli imprenditori fanno sapere come in tempi di crisi l'importanza del risparmio (senza dimenticare la qualità) sia determinante nella spesa delle famiglie e come il nuovo mercato consenta di riflettere i vantaggi economici direttamente sul consumatore.
Commenti