Dopo l´approvazione di nuove licenze per servizi di trasporto "atipico", fioccano le polemiche in città tra i tassisti. Il provvedimento è giustificato per incentivare il turismo e il trasporto pubblico
ALGHERO - Luca Farris, rappresentante dell'associazione di categoria dei tassisti algheresi, prende le distanze dalla
scelta della Maggioranza di centrodestra in consiglio comunale di accogliere 12 nuove licenze "atipiche" per noleggi con conducente, scelta che potrebbe presto aprire le porte alle "motocarrozzelle-taxi" per trasportare i turisti.
I Tassisti si dicono «sconcertati per l'innovazione partorita dai lungimiranti rappresentanti dei cittadini algheresi nell'aula consiliare». «Come, non hanno ancora finito di assegnare le 16 licenze taxi previste dal recente bando di concorso che già ne assegnano altre 12 travestite da servizio ludico turistico», denuncia Farris.
Secondo i tassisti, si tratterà di un servizio taxi travestito da servizio ludico turistico: «Ma l'innovazione - precisa - sta anche nel fatto che, almeno fino a quando qualche altra località turistica non copierà l'idea rivoluzionaria, avremo l'esclusiva delle motocarrozzette da piazza, presenti solo in realtà molto diverse dalle nostre, ed a pieno titolo Alghero potrà essere definita la Puket dell'occidente. Per questa particolarità, con alcuni amici, stiamo pensando ad una sorta di divisa che ricordi l'abbigliamento dei pescatori, a mo' di gondolieri, che preveda bermuda e ciabatte».
I tassisti annunciano che presenteranno in tanti la domanda per avere la nuova licenza (il divieto di cumulo fra licenza taxi e autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente, sancito dalla legge quadro 21/92, è aggirato per il fatto che queste nuove autorizzazioni, denominate “atipiche” non sono regolamentate dalla normativa vigente per gli autoservizi pubblici non di linea), e a questo proposito le 12 autorizzazioni potrebbero essere poche.
La richiesta dei tassisti di Alghero: Assegnare tante licenze quante domande perverranno. In questo modo si otterranno vari vantaggi, si accontenteranno tutti (Alghero non nega licenze, permessi, autorizzazioni, concessioni quasi a nessuno), si eviterà l'intralcio di un eventuale bando di concorso, a breve le motocarrozzette saranno in servizio, e, non di secondaria importanza, la concorrenza abbatterà i costi (questo a dire il vero avverrà anche perché la tipologia del veicolo prevede dei costi di gestione inferiori alle auto). «Poi, il che non guasta, visto che i permessi saranno stagionali -conclude Farris- potrò dedicare il periodo invernale a me stesso e alla mia famiglia. Che bello non vedo l'ora di cominciare».
Nella foto Luca Farris, rappresentante di categoria
Commenti