Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroPoliticaAgricoltura › Reflui nella Nurra c´è paura. «Sgancio del depuratore»
G.M.Z. 4 novembre 2011 video
Reflui nella Nurra c´è paura
«Sgancio del depuratore»
L'ottima pratica del riutilizzo delle acque reflue in agricoltura non sarebbe supportata dalle preventive condizioni di sicurezza. Le lamentele in occasione dell'affollato incontro a Guardia Grande. Alcune analisi di Abbanoa evidenziano valori elevati di Escherichia coli


ALGHERO - Agricoltura a rischio. Quale futuro? E' il titolo dell'affollato incontro andato in scena nella serata di giovedì presso la sala della borgata algherese di Guardia Grande, alla presenza di numerosi agricoltori della Nurra, tecnici e docenti universitari. Presenti Gavino Delrio e Agostino Correddu del Comitato Zonale della Nurra, che hanno sottolineato l'assenza del presidente del Consorzio di Bonifica, Gavino Zirattu, nonostante la scelta dell'incontro fosse stata effettuata proprio per garantire la presenza del dirigente sassarese. Occhi puntati sui reflui di San Marco, per i quali probabilmente - come dimostrato anche dai problemi sull'ecosistema del Calich - non si è proceduto ad affrontare i processi di gestione delle acque in modo professionale, in sede di progettazione del nuovo impianto di depurazione cittadino.

Tutti preoccupati per la qualità dell'acqua d'irrigazione distribuita dalla rete della Bonifica: odori nauseabondi, colorazione anomala, scarsi controlli e totale disinformazione. Solo le lamentele di chi nei campi ci lavora, ed ha visto peggiorare la situazione dal giorno in cui i reflui del nuovo impianto di depurazione di San Marco hanno iniziato ad essere veicolati nelle condutture della Nurra. Unanime la richiesta che arriva dal mondo agricolo: «immediato sgancio del depuratore di San Marco dal Consorzio di Bonifica e maggiori controlli, esami ed approfondimenti tecnologici per rendere l’acqua reflua una risorsa e non un danno ambientale».

Se da una lato è buona pratica il riutilizzo dei reflui in agricoltura infatti, come sottolineato dal prof. Salvatore Deiana della facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari, dall'altra si è palesata l'assenza più totale delle obbligatorie informative agli agricoltori (nessuno sarebbe stato preventivamente avvisato sull'immissione dei reflui nella rete del Consorzio). Fatto non trascurabile anche in ottica produttiva, considerata l'enorme differenza di nutrienti dell'acqua utilizzata per irrigare le differenti colture e l'utilizzo dei fertilizzanti. Anche il prof. Giovanni Antonio Farris, ordinario di Microbiologia Agro-alimentare, ha fatto chiarezza su come l’uso di acque non opportunamente trattare possa intaccare le produzioni agricole e quali potrebbero essere i rimedi da adottare.

Campionamenti e dati. Regna un'enorme confusione anche sul versante più strettamente legato ai campionamenti (obbligatori per legge) da effettuarsi sulle acque reflue riutilizzate, a cui si aggiunge l'assoluta incertezza sulla reale quantità di acqua depurata che viene miscelata a quella grezza (in teoria il rapporto dovrebbe essere di 1:1, ma in pratica nessuno può assicurare che tale rapporto venga rispettato, stante le caratteristiche delle tubature esistenti ndr). Insomma, se caos non è, poco ci manca. Nell'occasione la dott.ssa Chiara Rosnati ha illustrato foto e dati di un campo irrigato con le acque provenienti dal Consorzio, con e senza l'utilizzo di fertilizzanti: immagini che hanno dimostrato la diversa qualità dell’acqua, a cui sarebbe dovuta seguire un'informativa agli stessi agricoltori.

Tutti problemi che si sommano a quelli già evidenziati più volte nello stagno del Calich e nel litorale di Maria Pia, a cui proveranno a dare soluzione i referenti dei numerosi enti implicati, a vario titolo, nella gestione delle risorse idriche nell'Isola, convocati a Sant'Anna dal sindaco Marco Tedde (incontro slittato a martedì 8 novembre), ieri assente a Guardia Grande e sostituito dall'assessore all'Edilizia Privata Nunzio Pais. Assenti anche i referenti del Comune di Sassari e i rappresentanti delle associazioni agricole, ad esclusione della Copagri. | ANALISI | ANTONIO FARRIS | NUNZIO PAIS | CHIARA ROSNATI

Nella foto: alcune immagini dei campi irrigati e l'acqua distribuita dal Consorzio di Bonifica della Nurra
Photogallery
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)