Il cinema d´estate ritorna sugli schermi della scuola media numero due. Nel video Giorgia Guarino, organizzatrice di "Sassari estate 2013"
SASSARI - Sette giorni su sette e ogni sera un tema diverso. Ritorna la rassegna cinematografica "Sassari estate cinema" che dall'8 luglio al 30 agosto si terrà nel cortile della scuola media numero due. Dal "Cinecomics" ai "Grandi successi 2013", il palinsesto organizzato da Giorgia Guarino e da diverse associazioni, si rivolge a tutte le fasce di età con un occhio di riguardo per i gusti dei più piccoli. Ad aprire la rassegna l'8 luglio una serata gratuita in cui verranno proiettati una serie di cortometraggi a cura del Sardinia fim festival e del Cineclub Sassari.
Ogni lunedì sarà invece dedicato agli "Inediti e sommersi", i film recenti che "sommersi" dai grandi blockbusters italiani e americani, non sono approdati nella stagione invernale: tra questi, "Zero dark thirty" e "Anna Karenina". Il secondo giorno della settimana sarà dedicato ai "Personaggi": tre mini-retroprospettive per tre grandi attori, Tony Servillo, Leonardo Di Caprio e Ryan Gosling. I mercoledì di luglio, a cura del Nuovo circolo del cinema di Sassari, ospiteranno la rassegna "Alta fedeltà" con film in versione originale e sottotitoli in italiano: nel calendario anche "To be or not to be" e "Spring Breakers". Nei mercoledì di agosto la rassegna "Cinecomics" curata dalla Libreria Azuni e incentrata sui supereroi Marvel al cinema: tra i film in cartellone "Iron man 3" e "Wolverine".
I giovedì di luglio saranno dedicati a tre pellicole di registi sardi: "Su Re" di Giovanni Columbu, "Bellas Mariposas" di Salvatore Mereu e "Treulababbu" di Simone Contu. Ad agosto invece il giovedì sarà di "Cinema Queer", la mini rassegna a tematica Lgtb presentata dal Movimento omosessuale sardo con una serata proposta dal gruppo di Liberty queer: tra i film "The parade" e "Oltre le colline". Il "True horror" curato dall'associazione Music e movie sarà il protagonista dei venerdì di luglio con film come il remake di "La casa" e "La madre"; i venerdì di agosto, dal tema "Non ci resta che ridere", saranno all'insegna della comicità italiana. La serata del 29 agosto sarà presentata dall'associazione Voce amica Sassari, aderente al Telefono amico Italia: prima della proiezione del film "Il lato positivo", Annalisa Masala spiegherà alla platea i servizi offerti alle persone in difficoltà. Nel fine settimana andranno in scena i grandi successi cinematografici e il 12 e 13 agosto ci saranno due anteprime con "Turbo" e "Monster university".
Il 22 luglio sarà invece proiettato in contemporanea con altre sale italiane "Bruce Springsteen and I". Tra le novità di quest'anno, il cortile della scuola media sarà aperto anche ai cani. Il programma è stato illustrato questa mattina dall'organizzatrice di Sassari cinema estate, Giorgia Guarino, l'assessore alla Cultura Dolores Lai e i componenti delle associazioni aderenti al'iniziativa. I prezzi: 5,50 euro per il biglietto intero, ridotto 4 euro (under 8 - over 65 - universitari); ridotto tesserati CTS, True colors e Nuovo circolo del cinema 4,50 euro; abbonamento quattro film 16 euro e otto film 24 euro; il 22 luglio il costo del biglietto sarà di 10 euro e il 12 e 13 agosto di 7 euro.
Commenti