Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCulturaCinema › "Ìsula da filmà" cineconcerto con Fresu
Michele Cocchiarella 20 settembre 2013 video
"Ìsula da filmà" cineconcerto con Fresu
La Sardegna di Fiorenzo Serra nel cineconcerto "Ìsula da filmà". Per celebrare la figura del regista sassarese anche un convegno e le proiezioni di alcuni suoi cortometraggi. Nel video Paolo Fresu


SASSARI - Il cinema della realtà ritorna con le immagini degli anni '40 per raccontare la storia di un popolo e delle sue tradizioni. Un tuffo dentro la pellicola, tra le inquadrature e le sequenze girate a Sassari e ad Alghero da Fiorenzo Serra, regista sassarese considerato un maestro indiscusso del settore, scomparso nell'autunno del 2005. Materiali inediti, girati in pellicola 16 mm e montati dal regista Antonio Pani nel film "Ìsula da filmà" che sarà proiettato al Teatro Comunale mercoledì 25 alle 21.

Ad accompagnare le immagini sarà la colonna sonora composta da Paolo Fresu, uno dei più noti jazzisti italiani nel mondo, che per 50 minuti, la durata della proiezione, suonerà dal vivo insieme a Bebo Ferra, Gavino Murgia e l'Alborada String Quartet. Un materiale prezioso quello di Serra, importanti appunti cinematografici che in "Ìsula da filmà", diretto da Pani, raccontano diversi aspetti del mondo agropastorale, della religiosità popolare, la vita sociale delle feste campestri, il mare come risorsa e minaccia, la povertà del centro storico di Sassari contrapposta alla modernità dei borsalini e dei Campari Soda di Piazza d'Italia. «C'è stato molto rispetto per il lavoro di Serra sia da parte mia sia dal regista Antonio Pani» ha spiegato Paolo Fresu nel corso della conferenza stampa di presentazione del cineconcerto. «Mentre guardavo le sequenze pensavo che la colonna sonora non sarebbe dovuta essere didascalica ma contenere invece al suo interno una contemporaneità moderna. Le immagini di Serra sono le immagini del mondo di quegli anni».

L'evento, organizzato dalla Società Umanitaria della Sardegna per celebrare la figura del regista sassarese, noto anche per "L'ultimo pugno di terra", prevede altri due appuntamenti che si svolgeranno nell'Aula umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione in via Zanfarino 62: giovedì 26 alle 16 saranno proiettati dieci cortometraggi realizzati da Serra tra il 1955 e il 1969 e dalle 9 di venerdì 27 si terrà il convegno dal titolo "Fiorenzo Serra tra antropologia visuale e cinema".
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)