Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloCinema › Dalla spiaggia al centro, 9 giorni di cinema
D.C. 29 luglio 2014 video
Dalla spiaggia al centro, 9 giorni di cinema
A partire da mercoledì 30 luglio prenderà avvio ad Alghero la rassegna cinematografica itinerante “Cinema delle terre e del mare” che consentirà di visionare film, incontrare registi e degustare prodotti nostrani in spiaggia, in borgata e in centro città


ALGHERO - Dopo ben due anni di assenza, torna ad Alghero la rassegna cinematografica itinerante “Cinema delle terre e del mare”, ideata e organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e il sostegno della Fondazione Meta. Obiettivo dell’iniziativa è fare di Alghero un punto di riferimento per il cinema nell’isola, valorizzare e promuovere il territorio attraverso un viaggio itinerante tra i luoghi più suggestivi della nostra costa ed ovviamente omaggiare la settima arte ed i suoi rapporti con il mare.

Nonostante l’apparente originalità dell’evento tuttavia, non si tratta di una novità. Alghero recupera semplicemente una tradizione consolidata, ovvero il “Meeting Internazionale del Cinema, nato a Capo Caccia più di quarant’anni fa, di cui oggi vuole essere l’attualizzazione. «L’idea era quella di terminare il ciclo di proiezioni proprio là dove la rassegna è nata: Capo Caccia», ha detto a tal proposito Alessandra Sento, direttrice della Società Umanitaria di Alghero. Un desiderio questo che però non ha trovato realizzazione, almeno per quest’anno, anche se la suggestiva location verrà sostituita da un’altrettanto bello scenario, quello cioè della spiaggia delle Bombarde.

Prima di approdare qui però, la rassegna toccherà altri luoghi, primo fra tutti il Mirador Giuni Russo dove verrà inaugurata, con la proiezione di un’opera prodotta dalla Società Umanitaria della Sardegna, intitolata “Isura da filmà, Fiorenzo Serra e la Sardegna filmata il libertà”, realizzata da Marco Antonio Pani a partire dai preziosi materiali inediti girati in pellicola da Serra alla fine degli anni 40, poi impreziosita dalle musiche di Paolo Fresu. Seguirà la stupenda cornice del Pedramare che, il 31 luglio, ospiterà invece la giovane autrice toscana Alice Rohrwacher e il suo film “Le meraviglie”. E ancora venerdì 1 agosto Piazza della Juharia diventerà il luogo privilegiato dell’opera filmica “Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriete”, nonché film di esordio del regista franco-uruguaiano Sylvain Estibal, mentre sabato 2 agosto sarà la volta de “La nave Dolce” di Daniele Vicari, presso la spiaggia di Rafel.

Villa Segni invece, mercoledì 6 agosto, ospiterà “Una lettera per Momo”, un film di animazione del regista giapponese Hiroyuki Okiura, per una serata interamente dedicata ai bambini. Seguiranno infine quattro appuntamenti, quello fissato per giovedì 7 agosto presso Casa Gioiosa con "Buongiorno Taranto" di Paolo Pisanelli, quello di venerdì 8 agosto nella spiaggia del Lazzaretto con “Song ‘e Napule” dei Manetti Bros, quello previsto per sabato 9 a Pischina Salida con “Io sono Li” di Andrea Segre e in ultimo quello che terminerà la rassegna il 12 agosto presso la spiaggia delle Bombarde, con la visone di un “Moby Dick” in 35 mm, realizzato da John Huston.

“Cinema delle terre e del mare” però non sarà solo proiezioni, ma anche incontri con i registi, aperitivi all’aperto pre-visione, laboratori per bambini (1, 6 e 7 agosto), mostre fotografiche (“Aldilàdelmare”, a cura della fotografa cagliaritana Daniela Zedda, la quale esporrà le sue opere a partire da venerdì 8 agosto alle 19, presso il complesso di Santa Chiara) e presentazioni di libri (Maria Paola Masala, lunedì 11 agosto ore 20, Biblioteca Comunale Santa Chiara). Tutte le proiezioni avverranno alle 21.30 e saranno ad ingresso gratuito.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)