ALGHERO - Un clima di grande partecipazione ha caratterizzato i "Sardinian Job Days" di Alghero. Tantissimi i giovani presenti allo straordinario evento che raduna ad Alghero istituzioni, cittadini in cerca di lavoro, imprese sarde, italiane ed estere. E i numeri confermano il forte richiamo dell’appuntamento organizzato dall’Agenzia Regionale per il Lavoro della Sardegna con la collaborazione del Comune di Alghero e del Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari e con l’assistenza tecnica di Monster Italia: 18 Aziende presenti, 3mila candidature presentate, 700 colloqui previsti, 30mila visualizzazioni nei siti internet, 120 assunzioni.
L’avvio delle giornate dedicate all’occupazione, oggi e domani (sabato), è stato sottolineato dal sindaco di Alghero Mario Bruno, che questa mattina, in apertura di convengo, ha definito l’appuntamento «un segnale importante, non l’unico, che ci vedrà presenti in questi giorni ad impostare il lavoro futuro. Ho un obiettivo – ha dichiarato - che tutti i 12mila disoccupati della città non siano lasciati soli, che nessuna opportunità venga persa, che siano tutti informati e accompagnati su ogni possibile iniziativa capace di generare lavoro».
«Abbiamo il dovere di metter in campo ogni iniziativa possibile per fronteggiare la crisi e fare in modo che le opportunità vengano promosse e le occasioni di fare impresa siano alla portata. E’ importante per questo la collaborazione con l’Agenzia Regionale per il lavoro e con l’Università per la nascita nel Quarter dell’Incubatore di Impresa, strumento efficace per avviare nuove imprese, per formare nuovi imprenditori. Un luogo fisico, quotidiano, dove tre istituzioni insieme mirano a raggiungere un obbiettivo fondamentale: nessuna persona in cerca di lavoro deve sentirsi sola», ha concluso il primi cittadino.
Il Job Day continua con laboratori con imprese, disoccupati, scuole, colloqui di lavoro, informazione su agevolazioni, normative ed opportunità di lavoro. Inoltre, l’evento rappresenta un'importantissima occasione per le aziende del territorio che potranno usufruire delle opportunità offerte dagli strumenti comunitari per le politiche del lavoro. Infatti, sarà l'occasione per promuovere nel mondo dell’impresa le nuove opportunità offerte dai bandi Poic, i Progetti Operativi per l'Imprenditorialità Comunale il cui bando è di imminente pubblicazione.