|
 |
|
9/1/2017
Il paese dice “no” ai furti, alla violenza, al silenzio, alla delinquenza. «Episodi da condannare e l´immagine di una comunità da preservare», dichiara il sindaco Antonello Cubaiu
|
|
|
 |
|
9/1/2017
Gli uomini del personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti ieri sera per soccorrere un 60enne di Uta, che si era disperso in località tra S´Arcu Su Schissorgiu e Truncuneddu, nella foresta di Gutturu Mannu
|
|
|
 |
|
7/1/2017
La società SardegnAmbiente organizza per lunedì 9 gennaio presso la libreria Koinè il seminario "Sei Sicuro di essere Sicuro? - Formazione: si avvicina la scadenza" con l’obiettivo di chiarire quali sono le prossime scadenze in materia di formazione sulla sicurezza
|
|
|
 |
|
7/1/2017
Entrano in vigore le nuove regole in materia di seggiolini auto per il trasporto dei bambini. Multe fino a 323 euro e sospensione patente per chi non è in regola. Lo scopo è contrastare i rischi di incidenti stradale con vittime i più piccoli che, è un dato in allarmante crescita
|
|
|
 |
|
5/1/2017
Il capogruppo dell´Udc in Consiglio Regionale Gianluigi Rubiu interviene sulla paventata soppressione del dipartimento della Protezione civile nel Sulcis Iglesiente e chiede un immediato intervento della Giunta
|
|
|
 |
|
4/1/2017
«Le funzioni degli Uffici territoriali di Protezione civile sono definite dalla legge. E´ il primo passo. A breve convocazione della rappresentanza del volontariato», dichiara l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente
|
|
|
 |
|
3/1/2017
Questa mattina il comandante della Polstrada di Sassari Giacinto Mattera è stato ricevuto dal sindaco Nicola Sanna. Il dirigente della questura saluta la città e da lunedì assumerà un nuovo incarico a Nuoro
|
|
|
 |
|
3/1/2017
Tra i numeri di un anno di attività svolta dagli agenti del Compartimento di Polizia ferroviaria della Sardegna nel 2016: 4.500 pattuglie, 900 delle quali a bordo dei treni, 12.596 persone controllate, di cui 548 stranieri, 1.800 treni scortati
|
|
|
 |
|
2/1/2017
Oggi pomeriggio, si è registrato il primo sbarco del 2017 nell´Isola. Quindici algerini sono attraccati a Capo Sperone, nel territorio comunale di Sant´Antioco. L´intervento della Polizia ha consentito di visitare ed identificare tutti i nordafricani
|
|
|
 |
|
2/1/2017
Durante le ispezioni, sono stati elevati tre verbali amministrativi (uno per violazione di normative igienico–sanitarie e due per violazione di norme relative alla tracciabilità del prodotto ittico), per un totale di 6167euro e due sequestri per un totale di 15chilogrammi di prodotto
|
|