| 
  | 
 | 
 2/8/2020 
Il tour di Visioni Sarde partirà il 7 agosto da Narcao: è la prima tappa di un’avventura distributiva che porterà la rassegna dedicata al cinema sardo in ogni angolo del pianeta 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 24/7/2020 
«Siamo lieti di ospitare anche in questa terza edizione l’evento», ha dichiarato durante la presentazione il presidente della Regione autonoma della Sardegna. Appuntamento fino a domenica 26 luglio al Forte Village di Santa Margherita di Pula 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 20/7/2020 
La Giuria, presieduta da Elvira Serra e composta da Franca Farina, Alberto Masala, Bruno Mossa, Sergio Naitza, Antonello Zanda e Davide Zanza, ha scelto “Valerio” come vincitore del primo premio della settima edizione della manifestazione 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 17/7/2020 
«Mi fa molto piacere sottolineare che insieme all’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu e a tutto il Consiglio, abbiamo ritenuto che il settore dello spettacolo, del cinema e del teatro in particolare, meriti una attenzione particolare in questo anno di Covid, perché tante manifestazioni non potranno purtroppo essere portate a termine», dichiarato la vicepresidente della Regione autonoma della Sardegna Alessandra Zedda 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 17/7/2020 
Per il terzo anno consecutivo, il più grande raduno di giovani filmmaker del mondo farà tappa a Tempio Pausania. L´appuntamento nel centro gallurese è in programma da oggi a venerdì 24 luglio 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 13/7/2020 
«La Regione riconosce il cinema come mezzo fondamentale di espressione artistica, di formazione culturale, di comunicazione e rilevante strumento di crescita sociale per la ripresa della Sardegna», dichiara il governatore dell´Isola Christian Solinas 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 1/7/2020 
Torna il concorso cinematografico, organizzato dal Laboratorio di Antropologia visuale della Società Umanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Storia e scienze dell’uomo dell’Università degli studi di Sassari. Il tema della quarta edizione è la cultura del cibo 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 23/6/2020 
La Società Umanitaria di Alghero, la Delegazione in Italia del Governo della Catalogna, l’Acadèmia del Cinema català, in collaborazione con Sardinia media e la Plataforma per la llengua, propongono una versione on-line del Cicle Gaudí 2019, circuito promosso dall’Acadèmia del Cinema català, per diffondere i film che hanno partecipato al Premi Gaudì 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 4/6/2020 
L´annuncio è arrivato oggi, dalla Società Umanitaria di Alghero. «Stiamo valutando, invece, l’opportunità di una versione autunnale indoor dedicata alla didattica del cinema, compatibilmente con gli scenari che la situazione epidemiologica disegnerà», dichiara la direttrice artistica Alessandra Sento 
 | 
 
 
 | 
 | 
  | 
 | 
 12/5/2020 
L’assessore regionale della Cultura, rispondendo alla richiesta avanzata recentemente dall’Ats “Le Isole del Cinema” per i festival di Tavolara, La Maddalena, Carloforte, Cagliari e Asinara, colpiti dalle restrizioni dovute dal Covid-19, conferma l’uscita dei Bandi per la promozione della cultura cinematografica 
 | 
 
 
 |