|
 |
|
7/5/2020
E´ la soluzione proposta dal vice-coordinatore del Circolo Azione Alghero Maurizio Papa alla crisi dei cinema dovuta alla pandemia Covid-19: «Grandi spazi aperti in cui ciascuno arriva pian piano e con il proprio veicolo, in compagnia dei propri congiunti, per gustarsi un bel film»
|
|
|
 |
|
29/4/2020
Prenderà il via domani sera, in streaming, la rassegna, promossa dalla Società Umanitaria-Cineteca sarda, Csc di Cagliari, Carbonia ed Alghero, articolata in sei appuntamenti che promuovono il cinema documentario conservato nell’archivio di Cagliari
|
|
|
 |
|
15/3/2020
Da venerdì, il grande cinema arriva anche in biblioteca grazie ai servizi on-line, potenziati in occasione dell´emergenza sanitaria da Covid-19. Oltre 400 titoli di film gratuiti da vedere on-demand
|
|
|
 |
|
20/2/2020
Lunedì sera, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, la Società Umanitaria di Alghero, in collaborazione con l’associazione Sunugaal e con il patrocinio della Fondazione Alghero, presenta il film “Barbecue Pejo” (Bénin, 1999, 86’), di Jean Odoutan
|
|
|
 |
|
17/2/2020
Mercoledì sera, la compagnia algherese proporrà il suo ultimo lavoro, l’adattamento cinematografico dell’opera teatrale di Tenneesse Williams “Anime di vetro” e di due atti unici di Anton Cechov “Mocba! Mockba! (I danni del tabacco+L´orso)”
|
|
|
 |
|
Si conclude domani sera l’iniziativa nata grazie ad un progetto di cooperazione culturale tra l’Acadèmia del cinema català, la Generalitat de Catalunya, la Società Umanitaria di Alghero e la Plataforma per la llengua, e patrocinata dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Alghero. Alle 19, al Cinema Miramare, verrà proiettata “La vida sense la Sara Amat”. Ecco le impressioni della regista Laura Jou e degli attori Maria Morera e Biel Rossell ai microfoni del Quotidiano di Alghero
|
|
|
 |
|
4/2/2020
Venerdì sera, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, il Centro servizi culturali della Società Umanitaria di Alghero propone la rassegna interamente dedicata a cortometraggi realizzati da registi sardi
|
|
|
 |
|
31/1/2020
Si conclude l’iniziativa nata grazie ad un progetto di cooperazione culturale tra l’Acadèmia del cinema català, la Generalitat de Catalunya, la Società Umanitaria di Alghero e la Plataforma per la llengua, e patrocinata dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Alghero
|
|
|
 |
|
28/1/2020
Giovedì sera, in occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria, il Cinema Miramare, in collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero, propone uno dei film più discussi ed attesi degli ultimi tempi, “Jojo Rabbit”, del regista neozelandese di origini ebraiche Taika Waititi, film con sei nomination agli Oscar 2020
|
|
|
 |
|
17/1/2020
Mercoledì sera, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, la Società Umanitaria di Alghero presenterà il film “Shelter–addio all’Eden”, diretto dal regista Enrico Masi e prodotto da Caucaso e Ligne 7, in collaborazione con Rai cinema e Manufactory productions, con il sostegno della Film commission Emilia-Romagna e della Fondazione Sardegna film commission
|
|