|
 |
|
12/5/2023
"Girotonno 2023" a Carloforte: dopo il ritorno trionfale dell´anno passato dopo la pandemia, la manifestazione del Girotonno di Carloforte si prepara all´edizione 2023. I primi quattro giorni di giugno, da giovedì a domenica con appuntamenti di cucina e concerti gratuiti con protagonisti importanti come Raf, i Nomadi e il comico Uccio De Santis
|
|
|
 |
|
9/5/2023
Sabato 13 maggio il centro storico di Uri sarà ancora una volta teatro della rassegna dedicata al vino: “Sa die de su inu” col Coro di Uri, i cantanti sardi Manca, Salis e Dessena, il folk sassarese con ì Sintonia
|
|
|
 |
|
10/5/2023
Nel cuore di Roma l´Akènta Exclusive Night, evento organizzato dalla cantina Santa Maria La Palma per raccontare lo spumante Akènta e il progetto Akènta Sub
|
|
|
 |
|
9/5/2023
Momento centrale dell’evento sarà il Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale che vedrà a confronto chef provenienti da 6 Paesi: Argentina, Giappone, Italia, Marocco, Messico e Portogallo
|
|
|
 |
|
5/5/2023
Lunedì 8 maggio: Roma ospita l’Akènta Exclusive Night, un evento unico dedicato al vino e alla Sardegna, in una location esclusiva. Un appuntamento speciale tra musica, spettacolo, calici di vino e il celebre spumante subacqueo Akènta Sub della Cantina Santa Maria La Palma
|
|
|
 |
|
3/5/2023
La presentazione ufficiale della settima edizione della Sagra della Fragola in programma il prossimo 7 maggio a Sa Segada, borgata a vocazione agricola nella Nurra algherese
|
|
|
 |
|
2/5/2023
Mercoledì la presentazione ufficiale della manifestazione in programma il prossimo 7 maggio nella borgata di Sto arrivando! Segada. Ci sarà il sindaco con gli organizzatori
|
|
|
 |
|
25/4/2023
I piatti regionali più famosi del mondo non sono gli spaghetti. Secondo l'ultima classifica Enoturismo italiano 2023, elaborata dalla presidente dell´Associazione italiana del Turismo enogastronomico, il piatto italiano più conosciuto del mondo sono i tortellini e in Sardegna si gusta pane carasau, “porceddu” e pecorino
|
|
|
 |
|
24/4/2023
Tra i vari riconoscimenti alle aziende sarde, l’Accademia Olearia nel corso del 14° concorso nazionale degli oli extravergini di oliva italiani, ha strappato i primi premi per “L´Oro d’Italia le gocce d’oro” e “L’Oro del Mediterraneo” con il suo Fruttato intenso
|
|
|
 |
|
23/4/2023
Come si relaziona il mangiare e il vino con il concetto di identità: siamo quello che mangiamo. L´associazione S´Atza continua la sua opera di diffusione del tema della identità attraverso il mondo dell´enogastronomia. Appuntamento sabato 6 maggio alla Casa della Cultura di Monserrato alle 18.30
|
|