Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoSpettacoloTeatro › Teatro: Un ladro in casa ad Oristano
A.B. 16 marzo 2016
Teatro: Un ladro in casa ad Oristano
Arriva domani in Sardegna lo spettacolo del Tangram Teatro, scritto e diretto da Fabrizio Coniglio, con la collaborazione alla scrittura drammaturgica ed alla regia di Bebo Storti e Stefano Masciarelli


ORISTANO - Il grande inganno della finanza e la rovina dei piccoli risparmiatori in “Un ladro in casa”, del Tangram Teatro, scritto e diretto da Fabrizio Coniglio, con la collaborazione alla scrittura drammaturgica ed alla regia di Bebo Storti e Stefano Masciarelli, arriva in Sardegna con tre date, sempre alle ore 21. Infatti, è in cartellone domani, giovedì 17 marzo, all'Auditorium dell'It Lorenzo Mossa di Oristano; venerdì 18, al Cine/Teatro Olbia di Olbia, e sabato 19, al Teatro Civico di Alghero, per la stagione de La Grande Prosa del Cedac (nell'ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna).

Una pièce ironica ed amara, che ricostruisce i recenti scandali finanziari, come il fallimento della Parmalat ed il caso Cirio, oltre alla vendita di “titoli spazzatura” e dei famigerati bond argentini attraverso le testimonianze dei clienti delle banche, truffati proprio dai consulenti che avrebbero dovuto curare il loro portafoglio e guidarli negli investimenti, su istigazione dei dirigenti e più in alto dei Consigli di Amministrazione degli stessi istituti di credito, al fine di massimizzare i profitti (e di sbarazzarsi di pacchetti azionari “pericolosi”). Una politica poco lungimirante, e per niente saggia, che ha prodotto effetti catastrofici sull'economia, oltre che sulle esistenze delle vittime la cui fiducia è stata così tradita, cancellando una tradizione di credibilità ed affidabilità, ed infrangendo il patto non scritto, ma in fondo implicito, di lealtà e rispetto, e tutela degli interessi di investitori e risparmiatori, mettendo quindi a nudo la fragilità dell'intero sistema creditizio finanziario, contaminato e divorato dall'avidità.

Sotto i riflettori, accanto a Storti e Masciarelli, attori dalla straordinaria vis comica e grande talento istrionico, che prestano volto e voce ad una miriade di personaggi (uomini e donne, vecchi e giovani, agricoltori, commercianti ed imprenditori) vittime della truffa, anche Federico Rubino, che incarna l'involontario antagonista, quel consulente costretto da forti pressioni a farsi strumento della frode, offrendo ai propri clienti titoli avvelenati o comunque ad alto rischio, facendo leva, oltre che sulla buona fede, sulla promessa di strepitosi rendimenti (effettivi, in qualche caso, ma solo fino al momento del default).

Nella foto: Federico Rubino e Bebo Storti
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero
13:42
Il cartellone propone 15 titoli complessivi, distribuiti in 7 mesi di programmazione, con 6 spettacoli dei padroni di casa – tra cui 2 nuove produzioni e due coproduzioni, e 7 spettacoli di compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)