Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieolbiaSpettacoloTeatro › Teatro: Le intellettuali sbarcano nell´Isola
A.B. 26 marzo 2016
Teatro: Le intellettuali sbarcano nell´Isola
La pièce di Molière, nel bell´allestimento firmato Elsinor/Teatro Stabile d´Innovazione con adattamento e regia di Monica Conti, debutterà in prima regionale mercoledì al Cine/Teatro Montiggia di Palau, per approdare giovedì al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì al Teatro Comunale di San Gavino Monreale ed infine sabato al Teatro Centrale di Carbonia


PALAU - Il dilemma tra amore e filosofia ne “Le intellettuali” di Molière: la penultima commedia del grande artista francese, in tournée nell'Isola sotto le insegne del Cedac per la stagione de La Grande Prosa (nell'ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna) mette a confronto due opposte visioni del mondo, e differenti punti di vista sul ruolo e la condizione femminile, in un affascinante affresco della società. La pièce, nel bell'allestimento firmato Elsinor/Teatro Stabile d'Innovazione con adattamento e regia di Monica Conti (la traduzione è quella classica ed efficace di Cesare Garboli), debutterà in prima regionale mercoledì 30 marzo, alle ore 21, al Cine/Teatro Montiggia di Palau, per approdare giovedì 31, alla stessa ora, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì 1 aprile, sempre alle 21, al Teatro Comunale di San Gavino Monreale ed infine sabato 2, alle ore 20.45, al Teatro Centrale di Carbonia.

Sotto i riflettori, l'affiatato ensemble formato da Maria Ariis, Stefano Braschi, Marco Cacciola, la stessa Conti, Federica Fabiani, Gaia Insenga, Miro Landoni, Stefania Medri ed Alessandro Tedeschi; la scenografia, quasi una trasfigurazione simbolica dei giochi di potere in seno alla famiglia ed alla società, ed i costumi che evocano la temperie e il gusto di un'epoca sono di Domenico Franchi, il disegno luci di Antonio Zappalà e le musiche di Giancarlo Facchinetti. Fin dal titolo, Molière mette l'accento su un vezzo, o una stravaganza delle signore della buona borghesia, seguaci della moda e dunque pronte, pur di brillare in società, a circondarsi di letterati e studiosi, o sedicenti tali, con l'ambizione di trasformare il proprio salotto in cenacolo culturale e soprattutto di coltivare il proprio spirito dedicandosi alle arti liberali. Una rivoluzione (la rivendicazione da parte delle donne della propria intelligenza e del diritto alla conoscenza, al di la e perfino contro le regole e le convenzioni sociali), che pur nell'esasperazione grottesca della parodia conserva accenti e spunti di assoluta modernità, insieme alla forza ammaliatrice delle parole e alle pericolose derive della mente, incapace di vedere o accettare qualcosa al di fuori delle proprie convinzioni.

Le intellettuali rappresenta una variazione sul tema dell'amore contrastato, in cui l'ostacolo insormontabile alle nozze dei due giovani innamorati, Enrichetta e Clitandro, è posto dalla volontà delle madre di lei Filaminta (che condivide con la figlia maggiore Armanda e con la cognata Belisa l'improvvisa e cieca passione per le arti e la cultura) di darla in sposa a tal Trissottani, sedicente poeta, saccente e vanesio (ed in realtà, attratto dalla dote più che dalla fanciulla). Nel dialogo iniziale tra le due sorelle, Armanda ed Enrichetta, emerge la presunta incompatibilità tra la dedizione al sapere e le infinite occupazioni e le troppe distrazioni del matrimonio: la cura della casa e dei figli, l'amore per il marito appaiono alla maggiore (già corteggiata da Clitandro, di cui aveva respinto sdegnosamente le profferte, prima che questi rivolgesse le sue attenzioni alla minore) occupazioni volgari, ben lontane dai nobili piaceri, che sola può dare la cultura.
11:58
Quindici titoli in cartellone (11 per la prosa, di cui uno fuori abbonamento e 4 per la danza) da dicembre a maggio: si parte lunedì 15 dicembre alle 20.30 al Teatro Verdi di Sassari con “Iliade / il gioco degli dèi” dal poema di Omero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)