Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariSpettacoloTeatro › Su il sipario sulla stagione Cedac
A.B. 29 ottobre 2016
Su il sipario sulla stagione Cedac
Ieri mattina, nelle sale dell´Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, in Viale Trieste, a Cagliari, si è svolta la conferenza stampa sul Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna, con la presentazione dellaStagione 2016/2017, che include prosa, danza e musica


CAGLIARI - Presentato venerdì nelle sale dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, in Viale Trieste, a Cagliari, il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna, con la presentazione della Stagione 2016/2017, che include Prosa, Danza e Musica. Nell'occasione, sono intervenuti l'assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport Claudia Firino, gli assessori Emanuela Rubiu (Carbonia), Nicola Ennas (San Gavino), Bartolomeo Contini (Meana Sardo), Sabrina Serra (Olbia), Annapaola Sechi (Macomer) e Gianni Addis (Tempio Pausania), il presidente ed il direttore artistico del Cedac Antonio Cabiddu e Valeria Ciabattoni.

Fin dalle origini della tragedia, il teatro è stato il fulcro della vita culturale, rito collettivo ed in cui si riaffermava l'identità ed il senso di appartenenza alla comunità, in una perfetta fusione delle arti della scena. Il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna organizzato dal Cedac ripropone emblematicamente, in chiave contemporanea, un'identica sintesi di generi e linguaggi, integrando il proprio cartellone con spettacoli di prosa e danza, recitals e concerti di musica classica e jazz. La scelta di aderire all'indicazione del Mibact, entrando a pieno titolo nella nuova area di distribuzione multidisciplinare, si è rivelata vincente, grazie al sostegno degli Enti Locali ed in particolare dell'Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma della Sardegna, e della Fondazione di Sardegna, che ha riconosciuto il Cedac tra i beneficiari del contributo pluriennale per le arti e lo spettacolo. La nascita del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna ha rappresentato certamente una meravigliosa opportunità di crescita culturale per l'Isola, ma anche una sfida difficile ed importante per il Cedac, per la necessità di armonizzare proposte ed istanze differenti come di attrarre e confrontarsi con nuove fasce di pubblico.

Se per la prosa, in forza dell'esperienza più che trentennale del Circuito Teatrale Regionale Sardo, esiste un pubblico ormai consolidato, esperto e competente, amante dei classici ed interessato alle novità (con riscontri positivi che in percentuale superano in vari casi le medie nazionali), il settore Danza è stato impostato fin dal 2015 partendo dal lavoro decennale svolto dall’Associazione degli Enti Locali per lo Spettacolo, con il coinvolgimento, felicemente confermato per il 2016, di undici teatri e città tra il nord ed il sud dell'Isola. Per la musica, in assenza di un sia pure embrionale circuito regionale, si è dovuto cominciare ex novo, inventando i criteri e le modalità per costruire delle reti, privilegiando e cercando di valorizzare e mettere a sistema associazioni e realtà preesistenti senza sovrapporsi ad altre istituzioni come il Teatro Lirico di Cagliari ed il De Carolis di Sassari, ma programmando un’offerta di eventi musicali di alto livello. Si è puntato in particolare, fin dal 2015, sulla improvvisazione musicale con la creazione del Jazz Club Network, e sulla musica classica con la realizzazione di una stagione concertistica, ancora più diffusa ed “integrata” nel 2016 e nel 2017, tesa a premiare i giovani talenti accostandoli ai grandi maestri.

Al termine del secondo anno del progetto triennale 2015-2017, possiamo dire che sono stati rispettati tutti gli impegni, quantificabili nei seguenti dati significativi. Nel 2015 il Circuito ha interessato ventisei località con un totale di 268 rappresentazioni, di cui 191 spettacoli di prosa, 43 di danza e 34 di musica. Rispetto all’attività del 2014, si è registrato un incremento di 88 rappresentazioni, con un investimento aggiuntivo di 493mila euro. L’anno in corso, si concluderà con un totale di 280 rappresentazioni di cui 200 di prosa, 36 di danza e 44 concerti per un valore complessivo di 2.455.000euro. E’ importante notare che a fronte di un contributo regionale di 600mila euro, pari al 24percento dei costi, l’apporto degli spettatori paganti, oltre 76mila, è di circa 920mila euro pari al 37percento.

Il progetto del 2017 prevede la realizzazione di 283 recite di cui 203 di prosa, 36 di danza e 44 di musica, con valori analoghi a quelli realizzati nell’anno in corso. Mentre la Regione Sardegna e la Fondazione di Sardegna hanno aderito al programma triennale assicurando il proprio contributo, sarà necessario che le Amministrazioni locali confermino l’impegno per un consolidamento del Circuito Multidisciplinare. Viviamo in un’era di grandi cambiamenti e la creazione del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna costituisce il punto di svolta per mantenere e rafforzare la posizione ed il ruolo dell’Isola nel panorama nazionale e internazionale. Il Cedac si pone come interlocutore privilegiato non solo per le compagnie teatrali italiane ed europee, ma di tutta la popolazione sarda, nel tentativo di superare il limite dell’insularità per dialogare con il resto del mondo. Fiore all’occhiello del Cedac è il Festival “La Notte dei Poeti”, che nel 2017 festeggerà il 35° anno di attività: una kermesse di respiro internazionale che nelle precedenti edizioni ha ospitato artisti di assoluto prestigio, da Juliette Greco a Giancarlo Giannini, da Cesaria Evora, a Valeria Moriconi ed Anna Proclemer (tanto per citarne alcuni).

Nella foto: Monica Guerritore



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)