Venerdì prossimo, al Teatro Comunale di Sassari, l’opera di Giuseppe Verdi torna in città e la profetessa che predice la morte del conte Riccardo sarà di nuovo Bruna Baglioni
SASSARI - Sono passati quasi trent’anni da quando a Sassari sono risuonate per l’ultima volta le note di Un ballo in maschera. Ne sono passati 41 dall’edizione precedente (1975) e allora, nel ruolo di Ulrica, debuttava una giovane Bruna Baglioni. Venerdì prossimo, al Teatro Comunale di Sassari, l’opera di Giuseppe Verdi torna in città e la profetessa che predice la morte del conte Riccardo sarà di nuovo Bruna Baglioni, in un’apparizione eccezionale del mezzosoprano che, dopo aver cantato in tutto il mondo in una straordinaria carriera al fianco dei più grandi, regala a Sassari una nuova interpretazione.
A Sassari arriva l’allestimento ideato nel 2004 a Rovigo dal regista Pier Francesco Maestrini, che ieri nella sala conferenze del Comunale di Sassari ha illustrato l’allestimento nella tavola rotonda di presentazione che precede la prima di venerdì 4 novembre. Il regista ha mantenuto la coerenza del libretto di Antonio Somma, lasciando inalterata la location americana ma spostando in avanti l’ambientazione di due secoli, nel periodo della guerra di secessione.
Davvero ricco e variegato il cast che si presenta a Sassari, come ha sottolineato il direttore artistico dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, Marco Spada: oltre alla già citata Bruna Baglioni, torna a Sassari il tenore Alessandro Liberatore, più volte ospite dell’Ente Concerti, nel ruolo di Riccardo. Voce nota al pubblico sassarese è anche il soprano Cellia Costea, Aida nella scorsa stagione, che interpreta Amelia. Renato sarà il baritono Ernesto Petti mentre il paggio Oscar sarà il soprano Giuliana Gianfaldoni, giovanissima coi suoi 23 anni.
Spazio, come da tradizione, ai cantanti sardi: il basso Gianluca Lentini sarà Samuel, uno dei nemici del conte, mentre il tenore Francesco Congiu interpreta il doppio ruolo del giudice e di un servo di Amelia. Tom è interpretato dal basso Enrico Rinaldo mentre Silvano sarà il baritono Federico Cavarzan. A dirigere l’Orchestra dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis” sarà il cretese Myron Michailidis, direttore artistico dell’Opera nazionale greca. Scene e costumi sono di Alfredo Troisi. Il coro sarà quello dell’Ente Concerti, diretto da Antonio Costa. La prima è in programma venerdì alle 20,30, mentre la replica domenicale è fissata per le 16,30.
Commenti