Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloTeatro › Applausi al Comunale di Sassari per Verdi
A.B. 5 novembre 2016
Applausi al Comunale di Sassari per Verdi
Oltre cinque minuti di applausi per l’opera di Verdi riproposta ai tempi della Guerra di Secessione. Il pubblico del Comunale ha mostrato di apprezzare la rilettura dell’allestimento proposto dal regista Pier Francesco Maestrini


SASSARI - Oltre cinque minuti di applausi hanno salutato ieri (venerdì), il ritorno a Sassari di “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, dopo quasi trent’anni di assenza, secondo appuntamento con la Stagione lirica 2016 dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”. Il pubblico del Comunale ha mostrato di apprezzare la rilettura dell’allestimento proposto dal regista Pier Francesco Maestrini, che ha riposizionato al tempo della guerra civile americana la vicenda immaginata originariamente nel Seicento dal librettista Antonio Somma. Un melodramma impegnativo, con cui si sono confrontati i cantanti e l’Orchestra del De Carolis, lungamente applaudita, diretta dal greco Myron Michailidis. Alla fine del primo atto, gli spettatori del Comunale hanno salutato con un applauso speciale Bruna Baglioni, interprete della maga Ulrica, il cui ritorno a Sassari è un evento: aveva debuttato lo stesso ruolo, sul palcoscenico del Teatro Verdi, nel lontano 1975, al fianco di Carlo Bergonzi e di una giovanissima Mariella Devia.

Promosso tutto il cast, numerosi gli applausi a scena aperta. I due protagonisti, in particolare, hanno sentito il calore del pubblico. Il tenore Alessandro Liberatore si conferma una sicurezza nella sua settima apparizione a Sassari: nei panni del conte Riccardo, pensato come Abramo Lincoln nella rivisitazione di Maestrini, ha convinto ancora una volta. Stessa gloria per il soprano Cellia Costea, ottima Amelia, già ospite a Sassari l’anno scorso come title role in Aida, capace di interpretare con sensibilità il conflitto interiore per l’amore di Riccardo e la fedeltà coniugale. Applausi anche per il giovane baritono Ernesto Petti nel complesso ruolo di Renato, amico fidato del conte fino alla scoperta dell’amore segreto tra questi e sua moglie Amelia. Brillante, come da copione, il soprano Giuliana Gianfaldoni, che ha vestito i panni maschili del paggio Oscar, qui un vivace Rusty accompagnato dal fido Rin Tin Tin: nonostante i suoi ventitre anni ha dimostrato di padroneggiare il ruolo con convinzione. Buona prova anche dei due sardi in scena, il basso Gianluca Lentini (Samuel, uno dei congiurati, qui in divisa da sudisti) ed il tenore Francesco Congiu, sdoppiato nel ruolo del giudice e di un servo di Amelia; così come per il basso Enrico Rinaldo (Samuel) e per il baritono Federico Cavarzan (Silvano). Particolarmente apprezzato, insieme all’Orchestra, è stato il Coro dell’Ente Concerti diretto da Antonio Costa.

L’opera ha mantenuto le attese della vigilia, riproponendo sulla scena gli opposti che Verdi aveva definito con la sua musica: dal gioioso salone della Casa bianca al cupo studio di Renato dove viene progettato l’assassinio di Riccardo; dall’oscuro e misterioso antro della strega Ulrica all’esplosione di suoni e colori dell’ultimo atto, nella festa da ballo in maschera ambientata non più nel palazzo del conte, ma in un teatro, lo stesso dove il presidente Lincoln venne ucciso da un sostenitore della Confederazione nel 1865. Premiate anche le scene curate da Alfredo Troisi, completate da suggestive videoproiezioni che hanno arricchito lo sfondo su cui si è svolta la scena nelle tre ore di spettacolo, nato nel 2004 a Rovigo. La replica è fissata per domani, domenica 6 novembre, alle ore 16.30. Il prossimo appuntamento della Stagione lirica, venerdì 18 novembre, sarà con “L’Arca di Noè” di Benjamin Britten, cuore del Progetto scuole dell’Ente Concerti “De Carolis”.

Nella foto: un momento della scena finale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)