Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloTeatro › Teatro: Tullio Solenghi ad Alghero
Red 10 febbraio 2017
Teatro: Tullio Solenghi ad Alghero
Il fascino e l´arguzia delle Novelle di Giovanni Boccaccio interpretate dall´istrionico artista in “Decameron/un racconto italiano in tempo di peste”, un progetto di Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure, che sbarca nell´Isola sotto le insegne de La grande prosa del Cedac, nell´ambito del Circuito multidisciplinare dello spettacolo in Sardegna


ALGHERO - Il fascino e l'arguzia delle Novelle di Giovanni Boccaccio interpretate da un istrionico Tullio Solenghi in “Decameron/un racconto italiano in tempo di peste”, un progetto di Sergio Maifredi (che firma anche la regia) per il Teatro Pubblico Ligure, che sbarca nell'Isola sotto le insegne de La grande prosa del Cedac, nell'ambito del Circuito multidisciplinare dello spettacolo in Sardegna. Viaggio tra le righe e le emozioni con le trame fantastiche e maliziose narrate dal grande poeta e scrittore toscano per un vivido affresco della società italiana del Trecento, dove il complicato intrico delle passioni si scontra con le rigide regole della morale e del pensiero religioso.

Sullo sfondo della terribile epidemia che colpì la città di Firenze nel 1348, la fuga in campagna di dieci giovani (sette fanciulle e tre ragazzi) offre lo spunto per piacevoli intrattenimenti che distolgano la mente dalla timore del contagio, tra giochi, canti, danze e l'arte del raccontare. “Decameron/un racconto italiano in tempo di peste”, dopo la prima, domani, sabato 11 febbraio, al Teatro Civico di Alghero (dove inaugurerà la Stagione di prosa e danza 2016-17), sarà in cartellone domenica 12 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, lunedì 13 e martedì 14 al CineTeatro Olbia diOlbia.

Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 21. Un'antologia di storie emblematiche per ritrovare la temperie culturale e lo spirito dell'opera del Boccaccio, uno tra i capolavori della letteratura europea, il cui titolo in greco rimanda alle “dieci giornate” (escluso il tempo del riposo e delle preghiere) durante le quali nel libro vengono esposte, secondo una sorta di rituale con l'elezione di un re e di una regina, che indicano il tema e l'alternarsi delle singole voci, le storie argute e spesso piccanti, ma anche drammatiche e satiriche, in un elogio dell'intelligenza, della gioventù e della bellezza.

Nella foto: Tullio Solenghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)