Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariSpettacoloTeatro › Cagliari omaggia il XX secolo
Red 31 marzo 2017
Cagliari omaggia il XX secolo
Viaggio tra le sonorità e le suggestioni del Novecento con la quarta edizione della rassegna organizzata dall´associazione Studium Canticum, con la direzione artistica di Stefania Pineider, in programma tra Cagliari ed Alghero, da domani a domenica 3 dicembre


CAGLIARI - Viaggio tra le sonorità e le suggestioni del Novecento con “Omaggio al XX secolo”, tema e titolo della quarta edizione della rassegna organizzata dall'associazione Studium Canticum, con la direzione artistica di Stefania Pineider, in programma tra Cagliari e Alghero da domani, sabato 1 aprile, a domenica 3 dicembre. Fil rouge della kermesse, un'indagine tra le forme e gli stili, le elaborazioni ed innovazioni musicali del secolo breve attraverso concerti e performance, lezioni concerto, proiezioni, laboratori ed incursioni urbane, che spazia dall'eleganza e ricercatezza di un coro rigorosamente al femminile all'energia travolgente della Body Percussion, dalle visioni cinematografiche a nuove ed interessanti sinestesie e preziosi contrappunti tra parole e note.

«Quest'anno, l’omaggio non è ad un compositore, come in precedenza Haendel, Orff, Bach, ma ad un secolo, il ventesimo - sottolinea Pineider - Rendere omaggio al “secolo breve” si può solo per sottrazione: troppo denso, e troppo vicino, ma anche ricco e pieno di spunti in veloce evoluzione. Raccontare, se pure per frammenti, la quasi nostra contemporaneità, ci aiuta a dare del “coro” l’immagine che più ci pare vera, ovvero quella di uno strumento musicale versatile, e sempre “nel mondo”, non avulso dall’innovazione, al contrario pronto a raccogliere le sfide». Omaggio al XX secolo affronta differenti aspetti dell'interpretazione e della sperimentazione musicale, aprendosi a più livelli di fruizione: «Da una parte ci sono gli eventi a dominante vocale-corale realizzati da gruppi vocali di alto profilo, con la raffinatezza dell’ensemble femminile lombardo delle Virgo Vox o la potenza e maestria sonora dei quaranta ragazzi della Maîtrise de Seine-Maritime, oppure realizzati in contesti inusuali e ad alto contenuto esperienziale, come il concerto di polifonia novecentesca diretto dalla bacchetta di Gary Graden, che prevede anche alcuni momenti di “musica al buio”», spiega la direttrice artistica.

«Dall’altra eventi in cui discipline e linguaggi diversi si intrecciano: come in “E lasciatemi divertire”, in cui un gruppo giovanile danzerà in coro il proprio canto in modo che il pubblico possa “ascoltare con gli occhi e guardare con le orecchie”; come ne “Il ragazzo col violino” per coro di voci bianche e giovani attori, una vera operina dai toni leggeri e garbati; come in “Frate Sole 1918”, proiezione del film di Corsi con la colonna sonora originale di Mancinelli rielaborata da Rossella Spinosa ed eseguita in sincrono da coro e strumenti; o come in “Percorsi, itinerario tematico con contrappunti corali e letterari”, questi ultima a cura di Elio Turno Arthemalle». Ed inoltre, «sempre presente l’offerta laboratoriale per diverse età e competenze».

Nella foto: Virgo vox



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)