Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteParchi › Ad Alghero, la Giornata europea dei parchi
Red 23 maggio 2017
Ad Alghero, la Giornata europea dei parchi
Due le iniziative in programma per domani: una al Calich con le scolaresche alla scoperta dell´ambiente lagunare e lo straordinario mondo degli uccelli, e l´altra a Casa Gioiosa, sede del Parco, che ospiterà la seconda giornata del workshop “Incendi boschivi: Innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica”


ALGHERO - Ogni anno, si celebra il 24 maggio la Giornata europea dei Parchi. E' un'iniziativa che vuole essere di riflessione sul ruolo delle aree protette e sul loro potenziale in termini di valorizzazione ed occasione di sviluppo sociale ed economico del territorio, ma sempre attente sentinelle della salvaguardia dell'ambiente. Il tema del 2017 è “Changing climate, changing parks”, cioè il rapporto tra cambiamenti climatici ed aree protette. In particolare, si è tutti invitati a ragionare su come i parchi siano fondamentali per la sopravvivenza di milioni di cittadini europei, come i parchi stanno cambiando troppo e sia necessario trovare un modo per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e per ridurre al minimo gli impatti, come si pianta, si cura, si ripristina e si promuove la diversità genetica, come si può lavorare per ridurre l'impronta dell'uomo ed infine come si debba lavorare per promuovere la sostenibilità.

Anche per l'edizione 2017, il Parco regionale di Porto Conte parteciperà con due distinte iniziative, che hanno come unico denominatore il valore ambientale in termini di conoscenza, ma anche di protezione. Dopo l'edizione passata, dove si era promosso il ruolo del Parco come volano dello sviluppo e promozione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari, domani, mercoledì 24, ci si concentrerà più sulla conoscenza del valore ambientale di uno degli ambienti più peculiari del Parco naturale di Porto Conte: ossia la laguna del Calich, un'area umida di elevato valore naturalistico oltre che produttivo ittico e tra l'altro zona di protezione speciale ai sensi della Direttiva comunitaria “Uccelli”. Il Ceamat del Parco di Porto Conte ha quindi organizzato una mattinata con le scolaresche locali alla scoperta dell'avifauna del Calich in compagnia dell'ornitologo Antonio Torre ed il supporto dell'Obra cultural. Non solo l'iniziativa coinvolgerà anche i partecipanti al workshop “Fertilia in movimento, progetto interculturale di rigenerazione urbana”.

Nella stessa giornata, ma a Casa Gioiosa, il Parco di Porto Conte ospiterà la sessione conclusiva del workshop “Incendi boschivi: innovazioni e sfide future per la ricerca scientifica”, curato dal gruppo di lavoro “Gestione incendi boschivi” della Società italiana di selvicoltura e ecologia forestale. Un momento di approfondimento scientifico che ben si inserisce nel tema 2017 della Giornata europea, legato ai cambiamenti climatici. Il fenomeno degli incendi specialmente in Sardegna incide negativamente nel processo di desertificazione ed aumento delle temperature che inevitabilmente sta subendo l'Isola. Il workshop rappresenta un'occasione di aggiornamento sulle recenti innovazioni scientifiche nel settore incendi boschivi. Si rivolge a laureati e/o laureandi in discipline attinenti gli incendi boschivi, dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori che si occupino di incendi boschivi, operatori ed esperti del settore Aib. La partecipazione al workshop sarà riservata ai partecipanti, mentre durante la seconda giornata,verrà fatta una presentazione al pubblico proprio a Casa Gioiosa, intorno alle ore 12. Parteciperanno esperti provenienti dalle Università di Sassari, Napoli, Bari e Firenze, dal Cnr-Ibimet di Sassari e dalla Dream Italia.

Gli interventi dei relatori del primo giorno saranno focalizzati su diverse tematiche, tra cui la pirogeografia, le cause degli incendi, il comportamento ed il rischio degli incendi, gli incendi di interfaccia urbano-rurale, gli effetti del fuoco sul suolo e cicli del carbonio e dell'azoto, e le esigenze del mondo operativo. Il secondo giorno sarà dedicato alla presentazione del pianale di combustione, di proprietà del Dipartimento di Scienze della natura e del territorio dell'Università degli studi di Sassari, con il quale verranno svolti alcuni test di propagazione considerando diverse configurazioni. Oltre che del patrocinio del Parco di Porto Conte, l´iniziativa gode della collaborazione dell'Agenzia Forestas e del Corpo Forestale e di Va della Sardegna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)