Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCronacaSicurezza › Mare sicuro 2017 ad Oristano
Red 17 giugno 2017
Mare sicuro 2017 ad Oristano
Al via l´operazione della Capitaneria di porto oristanese. Ogni anno, il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, nell’ambito della pianificazione dei servizi di prevenzione e controllo delle attività turistico-balneari che si svolgono lungo tutto il litorale italiano, lancia la campagna a nazionale


ORISTANO - Ogni anno, il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, nell’ambito della pianificazione dei servizi di prevenzione e controllo delle attività turistico-balneari che, tradizionalmente, si svolgono lungo tutto il litorale italiano, lancia una campagna a livello nazionale denominata “Mare sicuro”. Questa prevede un impiego capillare delle risorse umane e dei mezzi affinché, attraverso il controllo dei litorali, si possa concretamente contribuire ad una ottimale fruizione del bene “mare” complessivamente considerato e a fornire le migliori condizioni per una tranquilla vacanza degli italiani e degli stranieri che scelgono le coste della Sardegna come meta.

In quest'ottica, la Capitaneria di porto di Oristano e l’Ufficio Circondariale marittimo di Bosa metteranno in campo oltre quaranta uomini per lo svolgimento dell’attività di Polizia Marittima e Demaniale e sette mezzi navali (le motovedette Cp307, Cp893, Cp2101, Cp728 ed il battello Gc-b42 di Oristano, la motovedetta Cp835 ed il battello Gc-a63 di Bosa), che opereranno in stretta sinergia con le pattuglie a terra. L'operazione, partita oggi a livello nazionale, è stata presentata questa mattina (sabato) durante lo svolgimento della “Giornata della sicurezza in mare 2017”, organizzata dalla sezione Sinis Golfo di Oristano della Lega navale italiana, in collaborazione con la Capitaneria di porto di Oristano e con la Società marine oristanesi, e proseguirà fino a domenica 17 settembre. Il suo compito istituzionale primario sarà rappresentato dalla salvaguardia della vita umana in mare di bagnanti e diportisti, scoraggiando l'inosservanza delle più elementari norme comportamentali e di sicurezza (spesso causa di incidenti con gravi conseguenze) con la presenza di pattuglie a terra in servizio di Polizia marittima balneare e l'impiego delle pattuglie in mare.

La campagna è stata preceduta da una “fase preparatoria”, durante la quale, oltre alla pianificazione di tutte le risorse disponibili, si è voluta attivare una specifica campagna informativa nei confronti dei giovani svolgendo, nei numerosi istituti scolastici ubicati nel territorio di giurisdizione della Capitaneria di porto di Oristano, specifiche conferenze tematiche inerenti la sicurezza in mare e la salvaguardia dell'ambiente marino. Dopo aver compiuto un'attenta analisi delle criticità emerse nelle trascorse stagioni e della casistica degli incidenti avvenuti in mare, il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto ha voluto creare un “Decalogo” delle norme che bagnanti e diportisti devono seguire per la loro sicurezza. Durante le conferenze, si è posta molta attenzione su questa elencazione, cercando di sensibilizzare maggiormente i giovani che, spesso, sono i primi ad essere vittime del mare.
Commenti
19:43
Il passo successivo per dare piena attuazione al nuovo modello organizzativo sarà la sottoscrizione del protocollo d´intesa per la governance degli ambiti territoriali di Protezione civile, in fase di definizione nel tavolo costituito dal Dipartimento nazionale della protezione civile, Regione, Prefetture e ANCI Sardegna
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna
16/9/2025
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
15/9/2025
Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto impegnata la Polizia di Stato nell’assicurare legalità, sicurezza ed ordine pubblico: il resoconto delle attività in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)