Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCronacaSicurezza › Sassari: Polizia locale contro il bullismo
Cor 19:15
Sassari: Polizia locale contro il bullismo
“Sempre in prima fila”, al via il progetto scolastico della Polizia locale contro il bullismo e cyberbullismo avviato nei giorni scorsi dalla Polizia locale nelle scuole secondarie di secondo grado


SASSARI - “Sempre in prima fila” è il titolo del nuovo percorso contro bullismo e cyberbullismo avviato nei giorni scorsi dalla Polizia locale nelle scuole secondarie di secondo grado. Un titolo scelto per onorare la memoria di una delle ultime vittime di questo tragico fenomeno: il quattordicenne Paolo, la sera prima di suicidarsi, nella chat di classe aveva chiesto di lasciargli libero, per il giorno successivo, uno dei banchi in prima fila. Da qui il titolo del progetto che vedrà coinvolti 13 istituti per un totale di oltre 2mila studenti tra i 14 e i 18 anni. Anche il sottotitolo racchiude il senso del delicato percorso che agenti altamente qualificati affronteranno nei prossimi mesi nelle scuole cittadine: “Accogliere il dolore, fermare l’indifferenza- studenti, adulti, istituzioni”.

Un invito a farsi tutti parte attiva nell’educare la società a non voltarsi davanti alla sofferenza, a coglierne i segnali e ad accorrere in aiuto, o a chiedere aiuto. L’iniziativa intende offrire ai ragazzi strumenti concreti di consapevolezza e responsabilità, promuovendo una scuola che sia comunità educante, inclusiva e attenta al benessere di tutte e tutti. Una grande novità di quest’anno sarà proprio il coinvolgimento delle famiglie e dei docenti nella compilazione (anonima e facoltativa) di un questionario sul tema del bullismo e cyberbullismo. Domande a cui fino all’anno scorso erano invitati a rispondere solo gli studenti. Il progetto si concluderà a fine anno, con un convegno nel quale saranno anche riportati i risultati del questionario.

In questi mesi gli agenti, che quest’anno possono contare oltreché sulle storiche presenze anche su nuove risorse e saranno affiancati dai volontari del Servizio civile, incontreranno gli studenti degli istituti scolastici superiori per approfondire i temi del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani e con gravi conseguenze sociali ed emotive. Durante gli incontri saranno affrontati diversi argomenti: la normativa di riferimento (Legge n. 71/2017 e Legge n. 70/2024) e le responsabilità civili e penali connesse ai comportamenti persecutori, in presenza e online; le principali forme di bullismo e cyberbullismo e il ruolo attivo che ogni studente può assumere nella prevenzione; l’importanza dell’educazione emotiva e dell’empatia per costruire relazioni sane e rispettose; il tema della disabilità e della tutela delle persone più vulnerabili; la prevenzione del disagio giovanile e dei gravi rischi connessi, con particolare attenzione agli aspetti emotivi e sociali che ne sono alla base.

Il percorso prevede due direttrici: una giuridica e l'altra più focalizzata sulle emozioni e sull'interazione con la platea di studenti e studentesse presenti. Non mancherà un riferimento al bullismo e al cyberbullismo nei confronti delle persone con disabilità, così come qualche video di impatto inerente le tematiche oggetto degli incontri. Come sempre una delle finalità principali sarà trasmettere ai più giovani la consapevolezza che le persone che lavorano al Comando della Polizia locale sono riferimenti sicuri, sempre pronti ad ascoltare e aiutare, mai giudicanti ma al servizio della comunità.
Commenti
11:10
Aldo Salaris, consigliere regionale dei Riformatori Sardi, interpella la Regione: «Necessario garantire la sicurezza, si applichi l’insularità»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)