Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoEconomiaAgricoltura › Festa del grano ad Oristano
Red 5 luglio 2017
Festa del grano ad Oristano
Previsti al Mercato di Campagna amica educazione alimentare, laboratori, ricette ed un percorso sul ciclo della panificazione. «Una occasione per difendere le aziende e per rivendicare la tutela dei nostri prodotti», dichiarano i vertici di Coldiretti


ORISTANO - Proseguono le feste a tema al mercato contadino di Campagna amica ad Oristano. Giovedì 6 luglio, a partire dalle ore 9, nel Piazzale San Martino, di scena la Festa del Grano promossa da Coldiretti-Campagna amica, dal Coordinamento Donne impresa Coldiretti Oristano, in collaborazione con la Pro loco di Simaxis, guidata dal presidente Marco Mottura, con la partecipazione di numerose esperte della panificazione tradizionale. Un'iniziativa tesa, soprattutto, a trasmettere un messaggio di sana educazione alimentare che ha come tema conduttore “il pane”, uno dei principali e storici prodotti isolani con il notevole patrimonio di conoscenze, produzioni e rituali.

La Sardegna, dopo la Germania, è infatti la regione che annovera il maggior numero di biodiversità legate al pane, a testimonianza di un'attività produttiva cerealicola e di elaborazione dei vari tipi di farine di grano duro notevole e variegata. Ciascun Comune della Sardegna si caratterizzava, ed in molti centri permangono vive le tradizioni, per peculiarità produttive uniche, tipiche per territorio. Produzioni storiche che presentano aspetti affascinanti legati al passato ma, anche occasioni attuali di reddito. Come l’azienda Sa Moddixina di Genuri, che è presente al Mercato contadino di Oristano, che realizza con il proprio grano paste e pane tradizionali che riscuotono il grande consenso dei consumatori. La Pro loco di Simaxis proporrà una prospettiva delle tecniche di lavorazioni e dei vari tipi di pane. Una rivisitazione dei laboratori e delle tematiche sviluppate in occasione di un corso sulla panificazione, tenutosi recentemente a Simaxis con oltre venti partecipanti.

Il ricco programma degli eventi prevede l’avvio dei laboratori sui vari tipi di pane quotidiano tradizionale, oltre a quelli celebrativi ed artistici. Contemporaneamente, si potrà visitare un percorso sulla panificazione con l’ausilio di pannelli esplicativi forniti dalla Cooperativa Archeotour di Paulilatino, che daranno un quadro esaustivo di tutto il ciclo della lavorazione del pane, dalla pulizia del grano, fino alle preghiere ed ai rituali sacri durante la cottura. Seguirà la lavorazione e la preparazione del lievito madre, e la distribuzione di un ricettario curato dal Coordinamento Donne impresa Oristano, con “piatti della tradizione gastronomica contadina” a base di pane. Infine, una degustazione del pane abbinato all’olio ed al miele, con le spiegazioni ed i consigli della nutrizionista Giulia Mugheddu. Il programma verrà ripetuto ogni ora, fino alle 12. Oltre agli abituali consumatori del Mercato saranno ospiti l’Associazione Adiconsum Oristano e l’Università delle tre età.

Nell’occasione, Coldiretti Oristano promuove anche l’iniziativa “Salva suolo”, dei cittadini europei, denominata “People4Soil”, realizzata da più di quattrocento organizzazioni in tutta Europa, con la raccolta delle firme per la tutela del suolo come patrimonio comune, contro l’eccessiva cementificazione, la contaminazione, l'erosione, la perdita di materia organica e la perdita di biodiversità. Per il presidente provinciale Coldiretti Giovanni Murru, la Festa del grano ha una valenza importante in un momento di grande difficoltà per l’intero comparto agricolo. «Sia accordi commerciali come il Ceta, tra Europa e Canada – afferma Murru - che la esigua retribuzione del grano al produttore, combinata con straordinaria siccità che viviamo in questa annata, rischiano di far chiudere le nostre aziende cerealicole. La Festa del grano vuole celebrare un prodotto storico locale, mettendo in risalto gli aspetti salutistici e qualitativi ma, intende anche porre l’accento sulla difesa delle imprese e delle nostre peculiari produzioni».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)