Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCronacaSicurezza › Territori e migranti: incontri nell´Isola
Red 24 ottobre 2017
Territori e migranti: incontri nell´Isola
Giovedì mattina, nell´Aula Magna dell´Università degli studi di Sassari, si svolgerà un incontro intitolato “Territori e parole dell´accoglienza: per un discorso pubblico sul fenomeno migratorio”. Il giorno prima, lo stesso incontro si terrà nell´ex Manifattura Tabacchi, a Cagliari


SASSARI - Giovedì 26 ottobre, alle 9, nell'Aula Magna dell'Università degli studi di Sassari, si svolgerà un incontro intitolato “Territori e parole dell'accoglienza: per un discorso pubblico sul fenomeno migratorio”. L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche, scienze della comunicazione e ingegneria dell'informazione (Polcoming) e dall’Osservatorio socio-territoriale per la comunicazione pubblica, rientra all’interno dell’ iniziativa pubblica “Territori e migranti. Il ruolo della comunicazione pubblica”, che intende proporre un momento di riflessione sull'impatto dei fenomeni migratori nel territorio e sul ruolo che gli attori della comunicazione pubblica possono giocare nel costruire politiche di accoglienza.

Dopo i saluti del rettore dell'Università di Sassari, del sindaco e dell’assessore regionale agli Affari generali introdurranno i lavori Riccardo Porcu (direttore Osservatorio socio-territoriale sulla comunicazione pubblica) ed Antonietta Mazzette (direttrice del Dipartimento Polcoming dell'Università di Sassari). La giornata si aprirà con una riflessione, a partire dalle testimonianze e dalle immagini della settima Scuola estiva di sociologia del territorio tenutasi a Lampedusa nel corso dell'anno. Modera l'evento il giornalista Giacomo Mameli. Alle 10.30, seguirà una tavola rotonda coordinata da Rosario Cecaro (Uniss), alla quale parteciperanno Siham Benebou (mediatrice linguistico culturale), Francesco Birocchi (presidente dell'Ordine dei giornalisti Sardegna), Carlo Colloca (Università di Catania), Costantino Cossu (La Nuova Sardegna), Elisabetta Gola (UniCa); Antonio Bruzzi (Progetto Sprar Alghero) e Silvia Mugnano (Università di Milano Bicocca). Concluderà i lavori Camillo Tidore (Uniss), referente scientifico dell'Osservatorio.

Il tema dei migranti verrà discusso domani, mercoledì 25, alle 9, nell'ex Manifattura Tabacchi, a Cagliari, all'interno del seminario dal titolo “Pensare & progettare: l'impatto locale delle politiche europee per la gioventù della programmazione Ue 2021 -2027”, con l'intervento “Giovani italiani e stranieri. Quale futuro?” tenuto da Riccardo Porcu (direttore del Servizio comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento rete Urp e archivi Regione autonoma della Sardegna e direttore Osservatorio socio-territoriale sulla comunicazione pubblica), da Elisabetta Gola (coordinatrice del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Cagliari) e da Fabrizio Meloni (responsabile comunicazione Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari).
Commenti
8/11/2025
«La nascita del gruppo intercomunale- spiega il Presidente dell’Unione e sindaco di Codrongianos Cristian Budroni, rappresenta un traguardo importante dopo più di 10 anni di lavoro con i Sindaci del territorio»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)