Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaPoliticaAmbiente › Vincolo idrogeologico: nuove prescrizioni
Red 9 aprile 2021
Vincolo idrogeologico: nuove prescrizioni
«Sono state approvate le prescrizioni per i terreni e per i boschi sottoposti a vincolo idrogeologico», annuncia l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente Gianni Lampis


CAGLIARI - E’ stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Sardegna il decreto che ha aggiornato le “Prescrizioni di massima e di polizia forestale” per terreni e boschi sottoposti a vincolo idrogeologico. «Si tratta - ha spiegato l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Gianni Lampis - di buone norme d’uso selvicolturale, agronomico e pastorale e per altri usi del suolo relativi a terreni di qualsiasi natura e destinazione che, per la loro speciale ubicazione, natura, giacitura e vulnerabilità, siano sottoposti a vincoli, così da evitare dissesti idrogeologici: per esempio, perdita di stabilità dei terreni e turbamento del regime delle acque».

«Le Pmpf sono anche norme di buona pratica forestale per i boschi non soggetti a vincolo idrogeologico e si applicano a boschi e pascoli appartenenti ad enti pubblici che non siano dotati di un piano forestale particolareggiato. Attraverso l'imposizione del vincolo idrogeologico – ha aggiunto Lampis – si intende prevenire le denudazioni, la perdita di stabilità e il turbamento del regime delle acque a causa di diverse forme di utilizzazione di terreni di qualsiasi natura e destinazione, come i terreni boscati».

Le principali differenze rispetto alle prescrizioni del 2006, che questo decreto ha sostituito, oltre all’adeguamento, secondo la Legge forestale regionale del 2016, delle procedure autorizzative e di comunicazione, della definizione di bosco su cui applicare le prescrizioni, sono l’introduzione del silenzio-assenso per tutti i regimi autorizzatori e del divieto di transito veicolare anche sportivo, comprese le biciclette nei suoli forestali e nei sentieri all’interno dei boschi aventi pendenze superiori al 35percento; la disciplina dell’estensione delle singole superfici di taglio dei boschi; le modifiche della disciplina del pascolo in bosco; la raccolta del materiale forestale; l’introduzione della possibilità di ripetere le lavorazioni agrarie nei sistemi agro-silvo-pastorali senza comunicazione; infine, l’eliminazione di prescrizioni d’uso desuete.

Nella foto: l'assessore regionale Gianni Lampis
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)