Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariAmbienteAmbiente › Orto botanico, visite a pieno ritmo a Cagliari
Cor 14 maggio 2021
Orto botanico, visite a pieno ritmo a Cagliari
La manutenzione delle specie e delle collezioni in esso conservate non si è mai interrotta in questi mesi, nemmeno nel periodo di lockdown, grazie al lavoro di tecnici e giardinieri


CAGLIARI - Sono riprese a pieno ritmo le visite all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: la manutenzione delle specie e delle collezioni in esso conservate non si è mai interrotta in questi mesi, nemmeno nel periodo di lockdown, grazie al lavoro di tecnici e giardinieri. In mezzo alle bellezze del polmone verde dell’Ateneo del capoluogo sardo, fino al 2 giugno si potrà anche ammirare l’esposizione “Natura e Artificio. Giuseppe Carta all’Orto Botanico di Cagliari” allestita nelle varie zone dello spazio di viale Sant’Ignazio.

L’Orto può essere visitato dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18 (lunedì chiuso per manutenzioni). Si ricorda che per gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti, l'ingresso all'Orto è sempre gratuito. Le sculture dell’artista di Banari, pittore e scultore riconosciuto a livello internazionale, dalle forme levigate e dall’accentuato realismo, incontrano nell’artificio della creazione la poetica centenaria dei luoghi dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari che partecipa ed è coinvolto nella trascinante germinazione messa in atto da Carta. Attraverso le opere sapientemente inserite nei viali e nei diversi settori, lo spazio naturale dell’Orto si trasforma, germoglia di nuovi simboli fruttiferi e vitali che si diramano animando i verdi prati di vibranti e colorate presenze, suggerendo connessioni inattese.

La mostra di Carta all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari vuole essere un fortissimo richiamo alla speranza, in quel ritorno alla normalità che – negli spazi verdi di viale Sant’Ignazio – comincia ad apparire già ampiamente possibile. «All’aperto, tra l’arte e la natura, seminiamo il futuro», spiega Gianluigi Bacchetta, direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari.
Commenti
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)