Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariSpettacoloConcerti › Al Massimo unica data per i Modern Standards Supergroup
S.A. 21 febbraio 2024
Al Massimo unica data per i Modern Standards Supergroup
Il concerto dei Modern Standards vedrà sotto i riflettori il sassofonista due volte vincitore dei Grammy Award Ernie Watts; il pianista, compositore e produttore danese Niels Lan Doky; il bassista Felix Pastorius figlio d’arte del virtuoso delle quattro corde Jaco Pastorius; il batterista e percussionista americano Harvey Mason. Appuntamento il 19 marzo


CAGLIARI - Come recita il nome della band, un autentico supergruppo. Potente come soltanto i grandissimi del jazz sanno essere. Martedì 19 marzo, ore 21, arriva al Teatro Massimo di Cagliari lo strepitoso live del Modern Standards Supergroup, unica data in Sardegna organizzata dall’associazione culturale Il Jazzino. Considerato una vera e propria perla per il calibro degli artisti in scena, il concerto dei Modern Standards vedrà sotto i riflettori il sassofonista due volte vincitore dei Grammy Award Ernie Watts; il pianista, compositore e produttore danese Niels Lan Doky; il bassista Felix Pastorius figlio d’arte del virtuoso delle quattro corde Jaco Pastorius; il batterista e percussionista americano Harvey Mason.

Ideato nel 2022 con Bill Evans al sax in occasione di un tour dal quale è stato tratto un album con riletture e sonorità eclettiche a testimonianza del concetto di modernità espresso dalla band, il progetto dei Modern Standards è un'esplorazione audace e innovativa tra la musica jazz e la musica pop contemporanea. Guidato dallo straordinario Niels Lan Doky al pianoforte, la band accetta la sfida creativa di interpretare successi popolari di artisti come Nirvana, Seal, Soundgarden e Patti Smith, innervandoli con lo spirito improvvisativo della musica improvvisata. Un tentativo audace che dimostra come l’anima del jazz possa coesistere armoniosamente con le melodie del pop moderno. I Modern Standards mettono infatti in mostra la versatilità e l'adattabilità del jazz, dimostrando come questa musica possa colmare perfettamente il divario tra epoche e generi. Un album e un concerto iconici a testimonianza del fascino duraturo del jazz, che continua ad evolversi e ad affascinare il pubblico attraverso intere generazioni.

Ernie Watts, sax tenore-soprano, due volte vincitore dei Grammy Award, è uno dei sassofonisti più versatili e richiesti sia in ambito jazz che rock e pop, apparso in oltre cinquecento registrazioni, ha suonato in tour coi Rolling Stones e collaborato con artisti del calibro di Frank Zappa, Carole King, Joe Cocker. Niels Lan Doky, pianista, compositore e produttore danese, vanta innumerevoli collaborazioni con nomi altisonanti del jazz d’oltre oceano, da John Scofield a Pat Metheny, da Joe Henderson a Micheal Brecker. Harvey Mason è il batterista che ha effettuato più registrazioni di tutti i tempi riflettendo una versatilità sbalorditiva (da Björk, a James Brown, Celine Dion). A completare il quartetto, il talentuoso bassista elettrico Felix Pastorius, figlio della leggenda del basso Jaco Pastorius. Con uno stile originalissimo, Felix è considerato un musicista di livello mondiale, virtuoso del basso a pieno titolo. Oltre ad essere il frontman della sua band, gli Hipster Assassins, ha collaborato col gruppo jazz/fusion The Yellowjackets e si è esibito anche con artisti del calibro di Bobby McFerrin, Victor Wooten, Jeff Coffin, David Gilmour.
Commenti
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)