Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariSpettacoloConcerti › Alessio Salis nella sala Sassu del Canepa
Cor 11 marzo 2024
Alessio Salis nella sala Sassu del Canepa
Il 13 marzo alle 19 per la rassegna “I mercoledì del Conservatorio” al “Canepa" di Sassari è in programma il concerto del giovanissimo pianista Alessio Salis


SASSARI - A 18 anni non ancora compiuti ha già conquistato il palcoscenico della sala Sassu: Alessio Salis, giovanissimo pianista iscritto al “Canepa” di Sassari, il 13 marzo alle 19 sarà il protagonista del prossimo appuntamento con “I mercoledì del Conservatorio”. Iscritto al terzo anno del corso di Pianoforte e al quarto anno del Liceo Classico “Azuni”, Alessio Salis ha iniziato lo studio dello strumento a otto anni. Dopo i primi studi ha iniziato a frequentare il Conservatorio ad appena 11 anni ed è stato accompagnato fino all’inizio del percorso accademico nel 2021.

Dal 2017 al 2020 è stato pianista accompagnatore del coro “Maria Carta” all’Istituto comprensivo “Pasquale Tola” di Sassari. Già vincitore dei concorsi “Prime note” a Oristano e Porto Torres, ha partecipato a diversi concerti a Sassari, dedicati a Claude Debussy e Johann Sebastian Bach, e alla rassegna concertistica “Musica d’estate” al chiostro di San Francesco ad Alghero.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con i pianisti
Pasquale Iannone, Roberto Plano, Andrés Manchado Lopez e Gonzalo Vallejo Ortega.

Il programma del concerto di mercoledì prevede la Sonata in do minore op. 13 n°8 “Patetica” di Ludwig van Beethoven, lo Studio in do maggiore op. 10 n°1, lo Studio in fa maggiore op. 10 n°8 e il Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n°2 di Fryderyk Chopin, Papillons op. 2 di Robert Schumann, lo Studio in sol diesis maggiore op. 42 n° 4 di Aleksandr Nikolaevic Skrjabin, Consolazione in mi maggiore n°6 di Franz Liszt, Suggestioni diaboliche op. 4 n°4 di Sergej Sergeevic Prokofiev.
Come per tutti gli eventi organizzati dal Conservatorio di Sassari, l’ingresso è libero e gratuito.
Commenti
6/11/2025
Leggendo gli interventi dei Fratelli d’Italia, viene da pensare che la vera emergenza non sia il Capodanno, ma la comprensione dell’italiano. Nella nota stampa della consigliera Piccone da nessuna parte era scritto che il Capodanno non si sarebbe fatto
7/11/2025
Il concerto nel Piazzale Segni. L´intramontabile frontman degli 883 era già stato ad Alghero per il Cap d´Any soltanto nel 2022. Sabato conferenza stampa a Palazzo Ducale
7/11/2025
Il vice coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Alghero, Alessio Auriemma, interviene a gamba tesa in replica alle dichiarazioni di Giampietro Moro sul Cap d’Any 2025-2026
7/11/2025
Finanziamento che arriva dal Fondo unico nazionale per il turismo (Funt), pari a 651.320, somma che si va ad aggiungere al cofinanziamento della Regione Sardegna, già approvato dalla giunta regionale
6/11/2025
Protagonisti sul palco saranno Dado Moroni al pianoforte, Francesca Corrias flauto e voce Yanara Reyes MacDonald contrabbasso, voce e chitarra, Paolo Orlandi alla batteria
6/11/2025
E´ l´ex sindaco Mario Conoci a complimentarsi col Cda della Fondazione Alghero per la proposta annunciata per il Cap d´any 2025-2026: Il successo di Alghero non appartiene mai a una singola parte politica, ma all’intera comunità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)