Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival Mediterraneo: tre concerti ad Alghero
S.A. 26 agosto 2025
Festival Mediterraneo: tre concerti ad Alghero
Si terranno nel duomo di Santa Maria tutti alle 21. Si inizia mercoledì 27 agosto con Corrado Cavalli, per proseguire venerdì 29 con i giovani talenti sardi don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru. Domenica 31 agosto recital di Olimpio Medori


ALGHERO – Ritornano nella cattedrale di Santa Maria mercoledì 27 agosto, venerdì 29 e domenica 31 agosto, i concerti della Rassegna Internazionale Organistica, inseriti nel calendario del Festival del Mediterraneo, ideato e curato dall’Associazione Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu. Tre distinti appuntamenti con la grande tradizione musicale per organo, non solo Bach, ma un viaggio ideale nella storia dello strumento. Domani 27 agosto alle 21 recital di Corrado Cavalli, già al Festival del Mediterraneo, concertista internazionale, allievo del maestro Paolo Tarallo a Torino, dove si è specializzato al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, dal 2015 organista nella chiesa di St. John Cantius a Chicago. In programma composizioni di Alexandre Guilmant (Grand Choeur in sol minore op. 84), Robert Schumann (Vier Skizzen op. 58), Johann Sebastian Bach (Fantasia e Fuga in la minore BWV 904), Charles Callahan (Three Spirituals: Steal Away Swing Low, Sweet Chariot, Lord, I Want to Be a Christian), Percy Fletcher (Fountain Reverie) e Aloÿs Clausmann (Toccata).

Venerdì 29 agosto invece, sempre nel duomo di Alghero con inizio alle 21, una serata dedicata ai giovani talenti del Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari don Lorenzo Vacca, Giovanni Faedda e Gianluca Porru, allievi della docente Livia Sandra Frau, che eseguiranno musiche di Francois Couperin, Dietrich Buxtehude, Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn, Alexandre Guilmant, Charles Widor e dello stesso Lorenzo Vacca. Infine, domenica 31 agosto, ancora una volta in cattedrale con inizio alle 21, un evento musicale del tutto particolare con Olimpio Medori, concertista internazionale, regolarmente invitato a importanti festival e rassegne, studioso di strumenti a tastiera, più volte ospite delle passate edizioni del Festival del Mediterraneo.

Il titolo, "Il giardino sospeso: suggestioni mariane e mistiche per organo”, rivela quale sarà il filo conduttore del concerto, la musica sacra ispirata alla Vergine Maria. Medori eseguirà composizioni di Cesar Franck (Fantaisie Idyle pour Orgue FWV 35), Marco Enrico Bossi (Canzoncina a Maria Vergine), Marcel Dupré (Ave maris Stella - Vêpres du Commun des Fêtes de la Sainte Vierge, op. 18 - 2ème livre), Jehan Alain (Deux Chorals pour Orgue) e di Henri Mulet (Carillon-Sortie). Le serate, come di consueto, saranno introdotte da Carmela Mura Monfardino che presenterà autori e brani da un punto di vista storico-musicale. Il Festival del Mediterraneo è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, Fondazione Alghero e Comune di Alghero.
Commenti
19:23
Prosegue la rassegna “Musica d’estate” domani, sabato 6 settembre, alle 20, con il recital del pianista Antonio Soria al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola
12:15
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa
3/9/2025
Saranno tre serate live ed esibizioni concertistiche uniche: Mauro Uselli aprirà come di consueto la rassegna presentando martedì 16 settembre al Chiostro di San Francesco, un repertorio di raga indiani, e musiche di Bach, con improvvisazioni estemporanee stilistiche tipiche dell’artista
3/9/2025
Sabato 6 settembre lo Spazio Piscina di Porto Ferro ospita la performance "Il Pubblico Bene" di Simone Azzu e Martino Corrias



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)