Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariSpettacoloConcerti › 45° European Jazz Expo a Cagliari
Cor 16:18
45° European Jazz Expo a Cagliari
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo


CAGLIARI - Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo, quattro giorni di concerti straordinari con artisti celebrati in ogni angolo del mondo: dal funambolico pianista cubano Alfredo Rodriguez, a una delle arpiste più talentuose e affascinanti come Alina Bzhezhinska, all’icona del jazz britannico Courtney Pine. Quattro giorni di musica vibrante, contaminazioni, nuove voci, band-leader internazionali e progetti speciali che celebrano la creatività, il multiculturalismo e lo spirito più autentico del jazz.

«L’edizione di quest’anno, organizzata col contributo della Fondazione di Sardegna e Cassa Deposito e Prestiti ha ottime probabilità di rimanere scolpita come un momento di svolta - commenta Massimo Palmas, fondatore del Festival -. Coincide infatti con la realizzazione di obiettivi perseguiti tenacemente, come la gestione per i prossimi 25 anni del Teatro Massimo di Cagliari (in partnership con Cedac Sardegna), ma anche con la nascita di Medinsard, il nuovo centro di produzione di Sardegna Concerti, finanziato dal Ministero della Cultura, e naturale evoluzione di un percorso che ci ha visto promotori, fin dagli anni Ottanta, di sperimentazioni e contaminazioni musicali».

Un’edizione, quella di quest’anno, che annovera alcuni degli appuntamenti costruiti con tenacia nel passato da Jazz in Sardegna: dal progetto “Imparomusica” condotto dal musicologo Giovanni Bietti, che quest’anno sarà presente al festival con due concerti-spettacolo; all’esibizione delle band di Luca Barrile - Perspective e Ava Alami e Vittorio Esposito, vincitori lo scorso anno del Premio Isio Saba il concorso nato cinque anni fa con l’obiettivo di promuove giovani talenti. Spazio anche alla musica per piccolissimi e al progetto Jazz con gli occhi di un bambino che, in modo poetico, si dedica alle neo famiglie e alla primissima infanzia sotto la guida della musicoterapeuta Francesca Romana Motzo. In teatro, tra un set e l’altro, gli spettatori potranno scegliere come sempre tra varie degustazioni e curiosare tra i foyer allestiti con esposizioni fotografiche che rimandano all’archivio fotografico dell’indimenticato Isio Saba.

Un ricco mosaico di attività, per quattro giorni, affiancherà un cartellone di musica trascinante e trasversale composto da quattordici concerti: tra i tanti, si potrà ascoltare dal vivo l’energia travolgente di Bilal, cantautore, produttore discografico e musicista statunitense, vincitore di un Grammy Award (20 novembre); la tre volte candidata ai Grammy Awards Jazzmeia Horn, cantante, compositrice, arrangiatrice, considerata una delle voci più affascinanti del jazz contemporaneo (21 novembre); il pluripremiato batterista e compositore newyorchese, Jerome Jennings, attivista, bandleader, sideman e vincitore di un Emmy Award che dopo due decenni di collaborazioni con giganti del jazz come Dee Dee Bridgewater, Sonny Rollins e Christian McBride, ha deciso di fondare una propria band, il gruppo newyorkese iLL Philosophy, in scena per la prima volta sotto i riflettori del Massimo (22 novembre).

E ancora, il 23 novembre, spazio all’incredibile sassofono alto di Gary Bartz, uno dei musicisti più influenti della scena post-bop, soul-jazz e jazz-fusion americana: vincitore di due Grammy Awards, Bartz lo scorso anno ha ricevuto il NEA Jazz Master, la più alta onorificenza americana nel campo del jazz. Tra i live da segnare in agenda, anche la potente energia jazz, gospel e neo-soul della contrabbassista, compositrice e artista discografica originaria di Detroit, Endea Owens (23 novembre). Riconosciuta come una delle figure emergenti più vivaci nel panorama jazzistico attuale, ha vinto un Emmy, un Grammy Award e un George Foster Peabody Award e, cinque anni, fa ha fondato la Community Cookout, un'organizzazione no-profit che fornisce pasti e musica ai quartieri svantaggiati di New York.

Nella foto: Massimo Palmas, fondatore del Festival
Commenti
18:17
Si chiude il 19 novembre la stagione dei Mercoledì del Conservatorio. In programma musiche di Šostakovič, Ravel e Stravinskij
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
17/11/2025
Martedì 18 novembre “Dixie! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz - Luca Chessa al sassofono, Andrea Budroni al pianoforte, Lorenzo Agus al contrabbasso e Jacopo Careddu alla batteria
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)