Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCronacaOpere › Depuratore di Bosa: adeguamento
Cor 14:55
Depuratore di Bosa: adeguamento
L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna ha approvato il nuovo progetto esecutivo per l’adeguamento del depuratore consortile di Bosa, un intervento che interessa anche i territori di Magomadas e Tresnuraghes


BOSA – L’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna ha approvato, con Determinazione Dirigenziale n. 227/2025, il nuovo progetto esecutivo per l’adeguamento del depuratore consortile di Bosa, un intervento che interessa anche i territori di Magomadas e Tresnuraghes e che rappresenta un ulteriore significativo passaggio nel percorso di miglioramento del servizio idrico integrato nell’area. L’opera, dell’importo complessivo di oltre 5,2 milioni di euro, predisposta dal gestore Abbanoa SpA, è stata finanziata all’EGAS, nell’ambito del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) 2021-2027, con una quota residua a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) Sardegna. Il progetto introduce una serie di interventi coordinati che riguardano sia la linea delle acque sia quella dei fanghi, con l’obiettivo di elevare in modo sostanziale l’efficienza dell’impianto e di garantire la qualità della depurazione anche nei periodi di forte presenza turistica. L’impianto sarà in grado di trattare i reflui di una popolazione equivalente stimata in oltre ventiseimila persone nella stagione estiva, assicurando il pieno rispetto dei limiti previsti dalla normativa.

L’adeguamento comporta una revisione complessiva delle sezioni di trattamento e l’introduzione di tecnologie più moderne, affiancate da sistemi digitali che consentiranno una gestione più accurata e continuativa dei processi. Le principali innovazioni riguardano la fase biologica del depuratore, che verrà reso più stabile ed efficiente, e la fase di disinfezione finale, che utilizzerà prodotti a ridotto impatto ambientale in sostituzione dei composti tradizionali. Anche la gestione dei fanghi sarà profondamente rinnovata, con soluzioni che permettono di ridurre i volumi prodotti e di migliorare le condizioni di sicurezza degli operatori. Il progetto interviene inoltre sulla sistemazione generale dell’impianto, migliorando la viabilità interna, la raccolta delle acque meteoriche e l’illuminazione, e includendo opere di mitigazione ambientale come l’estensione delle schermature vegetali e l’installazione di dispositivi dedicati alla riduzione dei miasmi. Questi interventi renderanno l’area più ordinata, fruibile e meglio integrata nel contesto paesaggistico.

L’approvazione del progetto esecutivo segna un passo decisivo verso un depuratore più moderno e sostenibile, capace di ridurre i consumi energetici, aumentare la sicurezza gestionale e garantire una maggiore tutela dell’ambiente. Con questo intervento, EGAS conferma il proprio impegno nella realizzazione delle infrastrutture strategiche per la Sardegna e nella promozione di una gestione sempre più responsabile ed efficiente della risorsa idrica. «L’approvazione di questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione del servizio idrico sempre più moderna ed efficiente”, ha dichiarato il Presidente di EGAS, Albieri che ha concluso: “L’intervento sul depuratore di Bosa non solo risponde alle esigenze attuali del territorio, ma anticipa le sfide future legate alla sostenibilità, alla tutela dell’ambiente e alla qualità della vita delle comunità locali. Questo investimento conferma la volontà di continuare a programmare e realizzare opere strategiche per la Sardegna».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)